Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Vertice di Vilnius: tutto come previsto

Il 26 scorso titolavamo l’ "L’inutile vertice di Vilnius" alcune note scritte alla vigilia dell’incontro nella capitale Lituana dei vertici dell’Unione Europea con i capi dei governi di Georgia, Armenia, Azerbaijan, Moldavia e soprattutto dell’Ucraina: un titolo che non era stato dettato dopo una fortunata consultazione con la sfera di cristallo, ma era il frutto di qualche semplicissimo ragionamento, soprattutto del fatto che il capo del governo di Kiev, Viktor Yanukovich, aveva già provveduto a ritirare l’assenso prima espresso a un trattato di associazione con l’Europa occidentale. di Silvio Pergameno

Anni ‘80, il “riflusso” esofageo dell’intellighenzia di sinistra

Alla fine pare proprio che sia tutta colpa degli anni ’80. Almeno così emerge dalla nuova vulgata dell’intellighenzia di una certa sinistra che spiega la crisi di sistema del Paese con la deriva individualistica che a partire dal periodo del riflusso avrebbe inquinato la società civile, influendo sul formarsi di una classe dirigente all’altezza dei tempi. di Antonio Marulo

L’inutile vertice di Vilnius

Il 28 e 29 novembre prossimi a Vilnius, capitale della Lituania, vertice dell’Unione Europea con le Repubbliche europee postsovietiche più Azerbagian e Armenia, per trattative su una zona di libero scambio, anche se il bicchiere appare ormai mezzo vuoto, in quanto la Bielorussia non ci sta e soprattutto l’Ucraina di Viktor Yanukovich ha fatto una clamorosa marcia indietro, anche se il premier di Kiev ha annunciato comunque la sua presenza, alla quale ha subito aperto le braccia Catherine Ashton, l’inglese ministro degli esteri (si fa per dire) di Bruxelles e Strasburgo. di Silvio Pergameno

'Knockout', la gioventù dei pugni in faccia

E poi i giovani della Grande Mela decisero di eseguire il “numero 'visita a sopresa': un po' di vita, qualche risata e una scorpacciata di ultraviolenza”. Il frutto colorato e succoso diventa improvvisamente giocattolo a orologeria caricato di furia pronta a scattare dovunque, in qualsiasi momento, contro chiunque: lontani i tempi di quell'Arancia Meccanica che esplodeva nella Grande Londra di Burgess e Kubrick; vicini, troppo vicini, quelli di una violenza giovanile gratuita e annichilente. di Florence Ursino

La “favola” di Adamo ed Eva: il femminicidio e la regola dell’emergenza

“Puttana Eva”. Probabilmente, semplificando all’estremo, il problema sta tutto lì. In fondo, è tutta colpa sua. Troppo intelligente, troppo curiosa, troppo irresistibile, troppo peccatrice: Adamo non ha avuto scampo. Povero, ingenuo Adamo. E la vendetta, da quel momento, è diventata infinita. di Florence Ursino (da Quaderni Radicali 109)

Carceri, i Giovani Democratici si sono materializzati con tanta ipocrisia

All’improvviso, si sono materializzati a Milano, una decina di Giovani Democratici, l’organizzazione giovanile del PD: li credevamo persi nello spazio siderale dell’universo gruppettaro anni 70, invece sbagliavamo. Lo hanno fatto in occasione di un convegno su carceri e giustizia al quale partecipava il ministro Annamaria Cancellieri, per inscenare una contestazione con distribuzione di carte dei Monopoli dove era scritto: “Telefonata della Cancellieri. Esci di prigione”. di Luigi O. Rintallo

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie