Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

03/06/23 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Questioni di metodo 5 Stelle

Mettendo mano alle regole di funzionamento delle istituzioni repubblicane, bisogna pensare ad un rapporto eletto/elettori che riduca il peso dei partiti e favorisca un rapporto diretto di responsabilità della persona verso gli elettori. Pare che il “metodo” 5 stelle vada in altra direzione. di Zeno Gobetti

Lampedusa, l'Europa che non fa i conti con se stessa

Non sembra proprio che si possa affrontare il problema delle caotiche migrazioni di massa con il cumulo delle tragedie, altrettanto di massa, che le accompagna, circoscrivendo il discorso alla condanna degli scafisti o alla denuncia delle ipocrisie dei buonisti e alla malvagità dei respingitori. di Silvio Pergameno

Ingroia indagato: un caso di scuola per una Giustizia inquinata

La notizia, secondo la quale l’ex pm palermitano Ingroia è indagato per “violazione di segreto istruttorio”, a seguito di un esposto presentato dal difensore di Bernardo Provenzano, è di quelle che racchiudono in sé tutti i guasti e le storture cui è stata sottoposta negli ultimi decenni la giustizia in Italia. di Luigi O. Rintallo

Il teatro delle riforme

Il tema delle riforme istituzionali è bloccato ormai da molto tempo. Sembra sia necessario parlarne continuamente per avere la certezza che non si faccia nulla. Da quanti anni ormai si parla di cambiare la forma di Governo del Paese? Quanti seminari tra giuristi, storici e scienziati della politica si sono conclusi proclamando l’urgenza delle riforme e indicando ad una classe politica, spesso incompetente, soluzioni pratiche per correggere le falle maggiori del sistema istituzionale? di Zeno Gobetti

Giustizia, il coraggio di cambiare

Il coraggio consiste nel vincere la paura. Vincere la paura è la premessa per vivere in uno stato di libertà. E a fare paura è la giustizia del nostro Paese, che non a caso è stato per questo più volte sanzionato dagli organismi internazionali. di Luigi O. Rintallo

Ossessionati da Berlusconi

Solo una Sinistra per così dire complessata, timorosa delle sfide che ci attendono, può subordinare i propri discorsi e la propria proposta agli assetti interni del centrodestra. A conferma, purtroppo, di una subalternità innanzitutto culturaledi Danilo Di Matteo