15/06/25 ore

POLITICA

Astensioni, referendum, terzo mandato: Italia in disgregazione? Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

L’Italia è come un palloncino che vaga per i cieli senza filo, pronto a scoppiare o sgonfiarsi in qualunque momento… L’Italia politica è stata una invenzione di metà ‘800 che ha coagulato ambizioni di Francia, Inghilterra e Prussia ad eliminare il ruolo millenario del sacro romano impero e dello Stato pontificio. Oggi una disintegrazione di fatto dell’Italia politica scombussola il quadro europeo… Così interviene Francesco Sisci in una serie di suoi articoli… La questione del limite dei due mandati ai presidenti di Regione è centrale… Il problema di fondo è il seguente. Oggi i presidenti di Regione, detti non a caso “governatori”, hanno più poteri di un ministro e l’autonomia differenziata gliene dà di più. Inoltre, il Paese è senza troppe sponde in Europa e oltre Atlantico, ed è insidiato come nessun altro dalla sovversione filorussa. All’interno è più che mai incerto, dopo i risultati controversi dei recenti referendum…

 

- Astensioni, referendum, terzo mandato: Italia in disgregazione?  Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Referendum sul lavoro o referendum per Landini?

Dal 2019 Maurizio Landini, dopo aver guidato a lungo la Federazione metalmeccanici, è segretario del sindacato CGIL e per oltre cinque anni non si è accorto di quanto le norme sul lavoro approvate nel 2015 sotto il governo Renzi – allora anche segretario del PD – fossero, come sostiene oggi in vista della consultazione referendaria promossa solo il 25 aprile 2024, lesive della “dignità dei lavoratori”. Altrettanto può dirsi a proposito delle forze politiche – PD e Alleanza Verdi Sinistra – pronunciatesi per il SI’ all’abolizione delle leggi sottoposte a referendum, visto che dei dieci anni trascorsi da allora ben sette li hanno visti al governo del Paese e in grado di cambiarle perché in maggioranza nel Parlamento, tenuto conto anche che nel 2019 Renzi lasciò il PD per fondare Italia Viva e pertanto i successivi dirigenti del partito hanno avuto tutto il tempo per modificare la normativa che regola i rapporti di lavoro… di Luigi O. Rintallo

Questa sinistra e questa destra lavorano per affossare l’Italia. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Accantonando l’informazione, che sempre più rivela di essere il bollettino di tifosi contrapposti più che il mezzo con cui comunicare le cose e preparare, con la conoscenza, le scelte di chi è chiamato a scegliere e chi deve giudicare sulle scelte e le sue conseguenze con il voto, quello che appare è uno sconcertante processo di delegittimazione dell’intera classe dirigente di opposizione e di maggioranza...

Nella conversazione per Agenzia Radicale Video Francesco Sisci, analista politico, sinologo, giornalista, discute con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale dei possibili scenari he si vanno delineando…

 

- Questa sinistra e questa destra lavorano per affossare l’Italia. Conversazione  con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Sembrano assai dubbi i vantaggi dei referendum sul lavoro

Quasi a smentire l’accusa di essere espressione di un progressismo di maniera da ZTL, preoccupata più di distribuire gratis l’eparina ai minorenni desiderosi di cambiare sesso che non dei lavoratori, la Cgil di Landini presenta la campagna sui prossimi referendum come la dimostrazione del suo impegno in favore dei temi sociali, nel solco della tradizionale difesa dei diritti sindacali … di Luigi O. Rintallo

Il 'mito' della violenza alimentato dall’odio del pregiudizio. Il libro di Giuseppe Culicchia su Sergio Ramelli

Ci voleva un narratore per darci un racconto onesto e veritiero sugli “anni di piombo”. Meglio di tanti intellettuali o politici, affezionati ai propri preconcetti o avvelenati dal pregiudizio fazioso, Giuseppe Culicchia con Uccidere un fascista (Mondadori, pp. 235; 2025) ha scritto un libro che non descrive soltanto la violenza politica di quel periodo, ma ricostruisce pure il contesto dal quale scaturì e le ragioni profonde per cui il nostro Paese è attraversato da una lacerazione interna che impedisce il pieno dispiegarsi di una democrazia matura… di Luigi O. Rintallo

Dove portano le politiche trumpiane… Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Gli atti e le scelte, accennate e iniziate a realizzare da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dalla sua amministrazione stanno procurando un vero e proprio terremoto. In particolare la politica estera ma anche quella relativa al commercio e quella interna sul tema dei diritti danno la sensazione di uno tsunami nelle dinamiche di relazioni e alleanze nel mondo e i cui effetti non appaiono per ora comprensibili e gli effetti trovano interpretazioni che spaziano tra il drammatico e e l’esaltazione ideologica…

 

- Dove portano le politiche trumpiane… Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie