Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/07/25 ore

EVENTI

Sabaudia 14 giugno: le vincitrici del premio PAVONCELLA 2025

Il comunicato stampa a cura di Romano Tripodi conferma che il prestigioso Premio Pavoncella, dedicato alla creatività femminile, avrà luogo come al solito a Sabaudia il 14 giugno 2025, alle ore 18:30, nell’Auditorium del Parco Nazionale del Circeo. Nato per iniziativa di Francesca d’Oriano, presidente dell’Associazione culturale no-profit ArteOltre, il Premio Pavoncella è cresciuto nel tempo grazie al sostegno di giornaliste, scrittrici, imprenditrici e noti esponenti della scienza e dell’arte che hanno contribuito ad offrire a tale evento culturale una visibilità non sono nazionale, ma anche internazionale… di Giovanna D’Arbitrio 

‘Elefanti — Unire Storie, Creare Comunità’, un crowdfunding culturale per tenere accesa la fiamma della partecipazione. Una ribellione che suona bene

C’è chi racconta storie per lavoro e chi per sopravvivere. C’è chi le ascolta per vivere meglio e chi per passare un bel pomeriggio. E poi c’è chi le raccoglie, le impasta, le condivide. Chi le trasforma in musica, in parole, in un gesto collettivo. Elefanti — Unire Storie, Creare Comunità è un progetto che nasce così, da una domanda antica ma sempre attuale: cosa vuol dire costruire una comunità? Ma soprattutto, cosa vuol dire costruire una comunità oggi, in un tempo in cui tutto sembra spingere all’isolamento? Si tratta di un progetto musicale, ma sarebbe riduttivo fermarsi a questo…

‘La pesca che amo’: la tutela dell’ambiente e l’impegno per costruire una sensibilità necessaria

Come si sviluppa nelle generazioni future la conoscenza e la consapevolezza che la difesa dell’ambiente è oggi assolutamente determinante per il futuro del nostro pianeta? Il termine “consapevolezza ambientale” in cui si racchiudono tutti quei comportamenti – piccoli e grandi – che mettiamo in atto singolarmente o collettivamente per proteggere il pianeta si presenta molto spesso come un mero esercizio verbale.

Cinema e leggende nel cuore del Sud: il debutto del Santecchia Horror Festival

Un borgo medievale arroccato sulle pendici d’un assolato colle dell’Italia Meridionale su cui sembrano persistere da secoli inquietanti memorie e racconti del passato, un antico convento sconsacrato, dai lunghi corridoi desolati in cui i passi rimbombano sinistramente, dove si dice compaia di tanto in tanto lo spettro inquieto d’un monaco incappucciato…no, non è l’incipit di uno di quei cupi romanzi concepiti nell’austera Inghilterra vittoriana che hanno reso popolare ed immortale il gotico come genere letterario, ma l’impressione e l’atmosfera generale che hanno caratterizzato il Santecchia Horror Festival, svoltosi dal 31 luglio al 4 agosto 2024 a Gioi, nel cuore del Cilento, che oltre ad essere la prima kermesse dedicata alla scoperta di nuove voci del cinema horror e fantastico italiano in questa zona affascinante del nostro paese, si è rivelato per i partecipanti un'esperienza unica e multisensoriale, ben oltre le semplici proiezioni cinematografiche… di Gianni Carbotti

Ebraica - Festival Internazionale di Cultura. ‘Visionari’: letture, musiche, riflessioni, dibattiti

Dal 23 al 26 giugno scorso si è tenuta la diciassettesima edizione dell’Ebraica - Festival Internazionale di Cultura, in occasione del quale sono state organizzate una mostra e quattro serate all’insegna di letture, musiche, riflessioni, dibattiti e altro ancora. Il titolo di quest’anno era “Visionari”, proprio come lo fu Theodor Herzl nel promuovere uno Stato per il popolo ebraico: “Se lo vorrete non sarà un sogno”, scrisse ne “L’antica nuova terra” nel 1902… di Elena Lattes

XV edizione del festival Tra Sacro e Sacro Monte: un viaggio nella cultura e nella storia del teatro

Fino al 25 luglio, il borgo varesino del Sacro Monte, sito Unesco, si trasforma in palcoscenico d’eccezione per la quindicesima edizione del festival Tra Sacro e Sacro Monte. Quest’evento, ormai maturo e affermato, celebra quindici anni di successi con un programma che unisce grandi autori e interpreti del teatro e della cultura… di Giulia Anzani

 

Festival ‘Tra Sacro e Sacro Monte’. Andrea Chiodi omaggia Piera Degli Esposti con ‘I tre custodi nella Divina Commedia’ (Agenzia Radicale)

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie