La notizia, secondo la quale l’ex pm palermitano Ingroia è indagato per “violazione di segreto istruttorio”, a seguito di un esposto presentato dal difensore di Bernardo Provenzano, è di quelle che racchiudono in sé tutti i guasti e le storture cui è stata sottoposta negli ultimi decenni la giustizia in Italia. di Luigi O. Rintallo
Il tema delle riforme istituzionali è bloccato ormai da molto tempo. Sembra sia necessario parlarne continuamente per avere la certezza che non si faccia nulla. Da quanti anni ormai si parla di cambiare la forma di Governo del Paese? Quanti seminari tra giuristi, storici e scienziati della politica si sono conclusi proclamando l’urgenza delle riforme e indicando ad una classe politica, spesso incompetente, soluzioni pratiche per correggere le falle maggiori del sistema istituzionale? di Zeno Gobetti
Il coraggio consiste nel vincere la paura. Vincere la paura è la premessa per vivere in uno stato di libertà. E a fare paura è la giustizia del nostro Paese, che non a caso è stato per questo più volte sanzionato dagli organismi internazionali. di Luigi O. Rintallo
Solo una Sinistra per così dire complessata, timorosa delle sfide che ci attendono, può subordinare i propri discorsi e la propria proposta agli assetti interni del centrodestra. A conferma, purtroppo, di una subalternità innanzitutto culturale. di Danilo Di Matteo
Dopo il balletto della fiducia al Governo, si sono forse create le condizioni, scongiurate le elezioni anticipate a novembre, perché si vada al voto europeo, il quale segnerà una linea di discrimine molto precisa: ognuno si presenterà col proprio partito, ognuno farà la conta misurando il proprio peso elettorale per poi spartirsi il malloppo in base alla nuova scenografia che a tuttora non sembra offrire sbocchi riformatori. Ne parla il direttore Giuseppe Rippa nel suo consueto video-editoriale.
La vittoria di Angela Merkel nelle elezioni tedesche di domenica scorsa riporta necessariamente in primo piano il discorso su quali saranno, se ci saranno, le mosse della rinnovata Cancelliera al livello delle istituzioni europee. Ma prima di tutto occorre chiedersi quale sarà il nuovo governo a Berlino. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |