Non è certo un segreto che l’intero sistema dell’informazione vive in un perenne disequilibrio tra i fatti e i resoconti degli stessi e che tende spesso a ritoccare la realtà e ad indirizzare l’opinione pubblica. Il prodotto informativo ha raggiunto un doppio status che, in conflitto con la sua ragione originale di esistenza, lo ha condotto ad un profondo degrado. Il doppio status in questione è quello di un prodotto da vendere e di un “persuasore”, come ci ha illustrato approfonditamente da tempo la “Teoria dell’ago ipodermico”. di Roberto Granese
Sul Corriere della Sera del 13 gennaio è apparso un editoriale a firma del prof. Panebianco a titolo “ Troppe ipocrisie sugli immigrati” nel quale si coglie l’occasione delle proposte del segretario del PD sul tema per aprire un dibattito sulle scelte di politica immigratoria del Paese. di Zeno Gobetti
Ancora una volta sui modi operativi della politica italiana si deve mestamente notare che i modelli culturali sopravvissuti a tutte le tristi storie di cui è fatta la storia di questo paese sono è rimangono collocati all’interno di quella inadeguatezza e di quell’immobilismo che quelle storie hanno contribuito a determinarle. di Roberto Granese
1° gennaio 2014: interminabili colonne di romeni e bulgari, con tanto di barconi e scafisti e manuali di conversazione in lingue inglese si stanno avviando verso le coste della Manica per la prima invasione nella storia del suolo britannico? Il governo di Sua Maestà è assai preoccupato e sta andando a caccia di provvedimenti e contromisure di contenimento e dilazionamento, anche se le carte dell’Unione Europea garantiscono la libera circolazione dei cittadini dei paesi membri e la facoltà di assumere un lavoro dove lo si trova: appunto: sono diritti fondamentali e ancora una volta le resistenze nazionali sono alla fonte delle resistenze. di Silvio Pergameno
Va di moda nel dibattito politico sulle riforme costituzionali il superamento del bicameralismo perfetto. Si dice: basta con due Camere che fanno le stesse cose e in tanti propongono la differenziazione, mentre i più arditi si spingono fino a chiedere l’abolizione di una. di Luigi O. Rintallo
Giustizialista a capodanno, giustizialista tutto l’anno. Quasi a voler illustrare i propositi per l’anno nuovo, il vicedirettore del Fatto Quotidiano Marco Travaglio si è scagliato con un editoriale contro la riforma della giustizia che dovrebbe approdare in Parlamento a gennaio. di Ermes Antonucci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |