Una consistente parte di questo Paese ancora una volta consegna ottusamente le sue speranze di cambiamento a quella prospettiva di finta alternativa che il regime nutre nella approssimativa rappresentazione del gioco democratico e molto abbiamo ragionato sulla effettiva antropologia di questi soggetti e sul perché, con una cadenza storica quasi regolare, il "ribelle molliccio", come lo definisce il direttore di questa agenzia, torna sulla ribalta, con il suo abito nuovo e la sua storia vecchia a caricarsi farsescamente il peso della immoralità per rigettarlo veementemente addosso al potere con un gesto liberatorio e conclusivo…tristemente fine a se stesso. di Roberto Granese
L’estratto dell’intervista rilasciata da Carlo De Benedetti ad Alan Friedman, uscito sul «Corriere della sera» il 13 novembre, fornisce lo spunto per considerazioni che riguardano più aspetti dell’attualità politica. di Luigi O. Rintallo
L’istituto del referendum è stato concepito nella nostra Costituzione come uno degli strumenti istituzionali per correggere il sistema parlamentare puro, esposto, come è noto, ai rischi della degenerazione assemblearistica e partitocratica, rischi che si sono puntualmente verificati nella quarta repubblica francese e nella nostra prima repubblica italiana (dalla quale non siamo ancora usciti, a modesto parere di chi scrive). di Silvio Pergameno
L’Iran ha messo Rohani, il sorridente, al posto di Ahmadinejad, l’ingrintato, mentre Israele, Arabia Saudita, emirati del golfo Persico sono in allarme perché un accordo con gli ayatollah in sede di Nazioni unite rimetterebbe in gioco Teheran, lo stato più grande della zona e ricco di petrolio e che potrebbe assumere il ruolo della potenza regionale preminente, con estensione anche della sua influenza sulla Siria, della quale tra l’altro (chissà perché), ormai nessuno parla più (dimenticate le stragi, le armi chimiche, i diritti umani). di Silvio Pergameno
Mancano ancora sette mesi alle elezioni europee che si terranno la prossima primavera, eppure di esse già si parla, e se ne parla con interesse. È sicuramente un fatto nuovo, come è un fatto nuovo che il discorso non verta sulle solite più o meno attendibili previsioni di esiti per i maggiori partiti, ma con riferimenti più ampi. di Silvio Pergameno
“Tanto rumore per nulla” vien fatto di pensare - shakespearianamente - davanti allo svolgersi della vicenda che da tanti giorni coinvolge su stampa e media, e soprattutto in sede istituzionale, il Ministro della giustizia Annamaria Cancellieri. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |