Da molto tempo la funzione del parlamentare nelle democrazie moderne ha cambiato radicalmente volto. L’idea del parlamentarismo ottocentesco in cui ogni singolo parlamentare esprimeva una propria autonomia decisionale, ha lasciato il posto alla disciplina di partito. di Zeno Gobetti
L’Argentina che rischia di venire travolta da uno dei grandi “vulture fund” (fondi avvoltoio ) può facilmente ridar fiato alle sirene dell’anticapitalismo tradizionale, dottrina e ideologia che però non appare in grado di fornire risposte sufficienti e credibili, dopo la catastrofe del capitalismo di stato. di Silvio Pergameno
Nel rapporto Eurispes 2014 emergono dati interessanti nella sezione dedicata agli atteggiamenti degli italiani nei confronti di alcune questioni relative ai diritti civili e al diritto in generale, che spesso sono affrontate dai soli radicali con tentativi referendari coraggiosi quanto inefficaci per cause legate a un modello informativo di regime. di Roberto Granese
Inevitabile una sensazione di confusione e disorientamento dinanzi alle cronache politiche e parlamentari delle ultime ore, animate soprattutto da rappresentanti del Movimento 5 Stelle. Ma è proprio ciò a richiedere uno sforzo di lucidità, volto a cogliere ciò che davvero si agita nella vita pubblica italiana. di Danilo Di Matteo
Europa, Timmermans, Schulz, Ucraina, crisi delle borse…non è un grande pasticcio. È la sintesi di una giornata, quella di ieri, nella quale viene quasi per caso offerta alla nostra attenzione una serie di eventi fortemente indicativi dell’attuale natura e consistenza del quadro europeo, proprio nel momento nel quale sta per aprirsi la campagna elettorale per le elezioni europee, che si terranno tra il 22 e 25 maggio. di Silvio Pergameno
Fu Winston Churchill a dire che "La democrazia funziona quando le idee di pochi riescono a soddisfare i pochi che contano". Si può dire che il concetto di rappresentatività di Grillo e i suoi è perfettamente coerente con questa affermazione e, contemporaneamente, che l’esistenza dello stesso movimento stellato è altrettanto coerente con le attitudini culturali del popolo italiano. di Roberto Granese
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |