Le democrazie nazionali del continente europeo, infatti, si sono rivelate ben lontane, purtroppo, dal livello dei problemi del nostro tempo e proprio in questo risiedono i rischi cui esse sono esposte. di Silvio Pergameno
Che il direttore dell’azienda difenda le sue scelte è più che normale; sorprenderebbe il contrario. Ma la vicenda presenta tre ordini di questioni che la dichiarazione del direttore generale Rai Gubitosi si guarda bene dall’affrontare. di Luigi O. Rintallo
“Se voi infatti perdonerete agli uomini le loro colpe, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe” predicava il figlio di quel Dio, padre di tutti sì, tranne che di uno. di Florence Ursino
Entro il prossimo maggio la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si deve pronunciare su una massa di ricorsi per il trattamento contrario ai diritti umani subito dai carcerati nelle nostre carceri e a causa del quale essi hanno adito la Corte di Strasburgo: un paese non può aggiungere alla pena da scontare per la condanna subita quella vera tortura che è rappresentata dalle condizioni di vita impossibili degli stabilimenti di detenzione. di Silvio Pergameno
La manifestazione di sabato scorso in piazza del Popolo a Roma non ha portato sostanziali novità,anzi ha pienamente confermato il fatto che la sinistra più sinistra è schierata su posizioni decisamente conservatrici, che si attestano sulla sostanziale difesa della costituzione così come essa è (o meglio come viene interpretata) e con la disponibilità a confinare la spinta riformatrice ad alcune revisioni, che non avrebbero alcuna incidenza sul problema di fondo. di Silvio Pergameno
Si può comprendere tutto: una volta aggregato al carro debenedettiano di «Repubblica» è chiaro che Renzi non può dire più le cose che diceva al tempo delle primarie, perché altrimenti si porrebbe in contrasto con l’investitura pervenutagli dall’Ingegnere. Ma a questo punto diventa anche una pretesa pensare di poter ancora rappresentare un soggetto politico in grado di cambiare il verso all’Italia. di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |