Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

08/07/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

L'affaire Cancellieri

“Tanto rumore per nulla” vien fatto di pensare - shakespearianamente - davanti allo svolgersi della vicenda che da tanti giorni coinvolge su stampa e media, e soprattutto in sede istituzionale, il Ministro della giustizia Annamaria Cancellieri. di Silvio Pergameno

Voto palese

La decisione della Giunta per il Regolamento del Senato che ha stabilito il voto palese per la pronunzia sulla decadenza del Cavaliere dalla carica di senatore è la prova più lampante dell’insensibilità del nostro paese per la questione liberale: una convinzione profonda che abbiamo già espresso su questa Agenzia, nella palese evidenza del fatto che tale decisione rappresenta soltanto l’ennesima prova del predominio che i partiti esprimono sulle istituzioni. di Silvio Pergameno

Il libro dei sogni di Renzi e Cuperlo

Renzi si è pronunziato contro le larghe intese e Cuperlo pure, sia pure partendo da posizioni divergenti, ma che scaturiscono da premesse remote comuni: Renzi pensa a un sistema elettorale come quello per il sindaco (cioè in buona sostanza una qualche forma di semipresidenzialismo), che invece non piace affatto a Cuperlo, che prospetta elezioni a collegio a doppio turno. di Silvio Pergameno

Grillo, la controfigura del fallimento di regime

La carica di Grillo si spiega più che con la critica – del tutto legittima in democrazia – al capo dello Stato, con la necessità di alzare il tiro per nascondere un vuoto: quello dell’iniziativa del suo movimento. di Luigi O. Rintallo

Da Monti a Letta la frittata è fatta

La crisi in cui è precipitata "Scelta civica" è stata  determinata da un processo tipico interno che ricalca perfettamente i percorsi perversi che affliggono oggi le altre forze politiche italiane: beghe meschine nelle quali finisce con il risolversi la dialettica interna, l’anima stessa dei partiti e dei movimenti. di Silvio Pergameno

Il tabù sul presidenzialismo

La commissione di esperti, che ha lavorato in questi mesi per discutere sulla  riforma della Costituzione, ha presentato il proprio lavoro conclusivo da alcuni giorni. L’impianto di discussione elaborato dal Ministro per le riforme Quagliarello ha posto una serie di domande agli esperti. Per quanto riguarda il tema della forma di Governo, il primo punto in discussione riguarda una scelta di fondo tra le due tradizioni principali di forme di governo presenti nella storia delle istituzioni occidentali. di Zeno Gobetti

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie