Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/09/23 ore

ESTERI

Il mondo sta diventando multipolare?

Dal punto di vista del Medio Oriente, sembra che il “momento unipolare” dell'Occidente sia finito. Gli Stati Uniti hanno concentrato tutti i loro sforzi nel sostenere finanziariamente e militarmente l’Ucraina contro la Russia, ma hanno trascurato altre regioni del mondo, primo fra tutti il Medio Oriente. Gli Stati Uniti sono stati assenti nella regione e, di conseguenza, i loro alleati storici e strategici nel Golfo – come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti – hanno iniziato a cercare altri paesi disposti a sostenere i loro interessi… di Anna Mahjar-Barducci

Modello di sviluppo cinese in crisi? Riflessi in Europa, Italia, Occidente. Conversazione con Francesco Scisci di Giuseppe Rippa

La Cina è una potenza mondiale che negli ultimi quarant’anni è cresciuta in modo vertiginoso. I suoi modelli di sviluppo sono stati: l’immobiliare, le esportazioni, la costruzione di infrastrutture. Oggi questi tre pilastri fondamentali per la sua crescita sono, per motivi diversi, in crisi. Questo ha portato a un rallentamento di tutta l‘economia cinese… Si tratta di un dato evidente, ma “… il fallimento di Evergrande (il secondo colosso cinese dell’immobiliare, secondo solo a Country Garden sempre cinese) in America non significa automaticamente il fallimento di Evergrande in Cina" e il gigante asiatico "non è sull'orlo di una crisi finanziaria”… Dello stato di salute dell’economia cinese e dei riflessi richiamati per Germania, Italia, Europa e Occidente discute Francesco Sisci, sinologo e giornalista, con Giuseppe Rippa…

 

- Crescita cinese in crisi? Riflessi in Europa, Italia, Occidente. Conversazione F. Scisci / G. Rippa  (Agenzia Radicale Video)

Cina tra insicurezza e silenzi. Italia imbrigliata nella seta. Conversazione di Francesco Sisci con Giuseppe Rippa

Qin Gang, già ambasciatore cinese a Washington era stato nominato nel dicembre 2022 ministro degli Esteri, era 'scomparso' dal 25 giugno. Dopo un mese i media cinesi hanno riportato che è stato rimosso dal suo incarico "senza alcuna spiegazione” da parte dei vertici di Pechino. Si tratta di un segnale che rivela una sostanziale debolezza considerando che la mancanza di informazioni ufficiali suscita mille interrogativi che alla fine podrebbero avere effetti non positivi per la stessa Cina. Di questi avvenimenti e della scabrosa questione della Via della Seta con Francesco Sisci discute Giuseppe Rippa nella conversazione per Agenzia Radicale Video che segue…

 

- Cina, insicurezza e silenzi. Italia imbrigliata nella seta. Conversazione Francesco Sisci/Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)

Cina e Vaticano: comprensione o cedimento? Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

La nomina di Giuseppe Shen Bin come vescovo della diocesi di Shangai da parte di Papa Francesco contiene molti fattori complessi. Taluni hanno sottolineato che si può dire che, pur non trattandosi di una soluzione ideale è comunque meglio di niente, considerando che si sono comunque aperti dei canali, in una fase difficile che si protrae da lungo tempo, delle relazioni tra Vaticano e Repubblica cinese. Si tratta di canali di compressione che si sono aperti o di un cedimento da parte della Chiesa Cattolica avendo il Governo di Pechino ignorato l’accordo provvisorio sulla nomina dei vescovi sottoscritto con la Santa Sede nel 2018. Ne parla il sinologo Francesco Sisci nella conversazione per Agenzia Radicale Video con Giuseppe Rippa…

 

- Cina e Vaticano: comprensione o cedimento? Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Russia nucleare, rischio d'implosione. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Nel tradizionale alone di misteri che accompagna le mosse politiche e militari russe, dopo un anno e mezzo dall’invasione della Ucraina da parte dell’esercito delle Federazione Russa, la Marcia su Mosca assume un rilievo forse determinante nello sviluppo dei tragici avvenimenti che ogni giorno descrivono il dramma di una guerra nel cuore dell’Europa. Le interpretazioni in Italia sono state come al solito confuse, interessate e prive di riscontri oggettivi. Basti pensare che ideologiche e lontane dalla realtà, il solito farsesco scatenarsi di ipotesi con lo scatenamento dei numerosi putiniani, presenti in tutti gli schieramenti di destra e di sinistra che non hanno fatto mancare … Francesco Sisci, ricercatore senior presso l’istituto di studi europei nell’Università del popolo di Cina, conversa da Pechino con Giuseppe Rippa, direttore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali, su uno scenario ancora più che nebuloso e i cui sviluppi sono ancora tutti da interpretare e con risvolti rischiosissimi…

 

- Russia nucleare, rischio d'implosione. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Tamaghrabit: soft power marocchino

Come marocchina residente all'estero, mi sento un ambasciatore del mio Paese. Ogni volta che parlo, scrivo, pubblico un libro, cucino un tajine o preparo un tè alla menta per gli amici all'estero, trasmetto la cultura e i valori marocchini. . Ma quali sono esattamente questi valori? Quando penso al Marocco, le prime parole che mi vengono in mente sono ospitalità, tolleranza e solidarietà… di Anna Mahjar-Barducci

 

- Identità Marocchina-Italiana. Anna Mahjar-Barducci alla Fiera Internazionale dell'Editoria e del Libro a Rabat (Marocco)

Identità Marocchina-Italiana. Anna Mahjar-Barducci alla Fiera Internazionale dell'Editoria e del Libro a Rabat (Marocco)

Sono una ricercatrice e scrittrice marocchina e italiana. Sono nata in Italia, ma quando ero molto giovane negli anni '80 in Italia, ero l'unico marocchino a scuola. L'Italia non era la Francia e nella mia città, situata sulla costa toscana, non c'erano immigrati stranieri. Fu in quel momento che cominciai a interrogarmi sulla nozione di identità. Chi sono? Questa è una domanda essenziale che l'uomo si pone dalla notte dei tempi, ma è anche una domanda esistenziale a cui molti figli di immigrati, o come nel mio caso figli di coppie miste, perché mia madre è marocchina e mio padre è Italiano, il bisogno di dare una risposta per trovare un equilibrio personale nella vita. A partire da Socrate, la filosofia ha assunto come leitmotiv il motto "conosci te stesso" per la ricerca esistenziale. Ma è difficile conoscersi e a volte abbiamo bisogno di aiuto per scoprirlo… di Anna Mahjar-Barducci

Aggressione russa dell'Ucraina: le conseguenze in Asia. Conversazione Francesco Sisci - Geppi Rippa

Assistiamo all' "accelerazione di uno spostamento radicale della posizione indiana dopo 70 anni", un 'ricollocamento' del gigante asiatico "storicamente filo-russo" che "esce dopo 70 anni dall'orbita del sistema di difesa russo" ed entra in una fase di "maggiore integrazione" con gli Stati Uniti. E così "si stringe ulteriormente la morsa intorno alla Cina". Il sinologo Francesco Sisci ragiona con l'Adnkronos dopo l'intesa tra l'India e la Germania per la costruzione di sottomarini per il gigante asiatico e dopo la visita del 4 e 5 giugno del segretario alla Difesa Usa, Lloyd Austin, in India per rafforzare la partnership nel settore della difesa… Di questo e di una possibile visita in Cina del segretario di Stato americano Antony Blinken,  Francesco Sisci, ricercatore senior presso l’istituto di studi europei nell’Università del popolo di Cina, parla da Pechino con Giuseppe Rippa …

 

- Aggressione russa dell'Ucraina: le conseguenze in Asia. Conversazione Francesco Sisci - Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)

I monarchici iraniani sono da biasimare per il fallimento dell'opposizione

La questione più controversa tra i gruppi e le figure dell'opposizione iraniana è la futura forma di governo dopo la caduta della Repubblica islamica. Gli iraniani sono divisi in due campi principali: monarchici e repubblicani.[1] Quanto al fatto che il sistema politico debba essere un governo federale o centralizzato, i repubblicani sono ulteriormente divisi in due gruppi principali: centralisti e federalisti… di Himdad Mustafa (da Memri)

Francia/Italia: una inevitabile collaborazione. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa

Le baruffe tra Francia e Italia sono periodiche, hanno i caratteri delle liti tra cugini, che però sono legati da stretti rapporti storici e culturali ma molto meno economici. Per taluni la Francia vuole che il nostro paese sia una sorte di piccolo partner, un satellite da attrarre. Non vi è dubbio comunque che quella francese è una realtà unitaria, uno Stato secondo i canoni storici e giuridici, mentre l’Italia ha una realtà unitaria molto più recente e si presenta come una società da un punto di vista sociologico e culturale ma molto meno unitaria… 

 

- Francia/Italia: una inevitabile collaborazione. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)

Omar Harfouch, una voce liberale nel Libano

Washington - Il ministro degli Affari Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian, si è recentemente recato in visita in un villaggio libanese, al confine con Israele. "Gli attuali sviluppi nella regione porteranno al crollo dell'entità sionista, che capisce solo il linguaggio del potere", ha dichiarato Abdollahian, mentre osservava da lontano i territori dello Stato ebraico. In Libano, però, sono numerose le voci che si oppongono a un’escalation militare nell’area, proponendo invece di investire le risorse del Paese nello sviluppo del Libano, per portarlo fuori dall’attuale crisi economica e politica… di Anna Mahjar-Barducci