La casualità. A volte è l’unico modo per spiegarsi le cose, anche se lascia un fondo di insoddisfazione per una motivazione non esatta. La casualità è una scusa per non farsi delle domande. È quello che mi è accaduto un paio di mesi fa: sono andato ad ascoltare un musicista che volevo sentire dal vivo dopo molto tempo; un musicista che porto nel cuore perché, giovane chitarrista, inconsapevolmente regalò un momento di entusiasmo ad un quindicenne facendogli provare la sua chitarra… di Antonello Anzani
Jazz&Image, Parco del Celio, un sabato di luglio. Serata con il trio di Francesco Bruno che presenta il suo ultimo lavoro: Zàkynthos. Organizzazione Alexanderplatz. Lo spazio attrezzato e ben organizzato per accogliere il programma di Jazz&Image è suggestivo, stretto fra il Colosseo e la vista dei Fori come fondale del palco, il caldo afoso è mitigato da un po’ d’aria… di Antonello Anzani
Sarà nell’ultimo weekend di luglio, dal 27 al 30, l’Anzio’s Summer Jazz Time: uno spazio culturale che si svolgerà sulle note del jazz, inglobando altre arti come danza, prosa, poesia e pittura. L’ambientazione è Villa Corsini Sarsina ad Anzio, con ingresso di via Ambrosini, 27. Il festival è promosso dall’Associazione Culturale Hangar in collaborazione con Compagnia Teatrale Il Borgo, AlfaMusic; realizzato con il contributo economico dell’Amministrazione del Comune di Anzio… di Giulia Anzani
Sul palco una luna immaginaria, fatta di luce, richiama il suo nome e la invita ad entrare: eccola, Chiara Civello. Con un mazzo di mimose, nella Giornata Internazionale delle Donne, incanta l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Dopo il successo riscontrato in Brasile all’inizio dell’anno, l’artista torna nel nostro Paese per presentare in sei diverse città il tour «Sono come sono», che prende il nome dal titolo del suo più recente singolo pubblicato dall’etichetta indipendente Four Flies Records… di Regina Picozzi
Nel teatro della canzone napoletana continuano a susseguirsi artisti preziosi che hanno alimentato la storia della musica di questa città e che hanno trovato riconoscimenti in Italia ed oltre i confini, grazie alle loro personalità musicali. Il 19 maggio 2022 è stata la volta di James Senese per l’unica data napoletana del tour che porta il nome del suo ultimo album uscito nel 2021 “James is back”. Si recuperava la data del 5 marzo inizialmente prevista per questo spettacolo… di Claudia Pariotti
130 anni fa, sabato 21 maggio 1892, al Teatro Dal Verme di Milano, con direzione di Arturo Toscanini, debutta l’Opera lirica tra le più conosciute e rappresentate al mondo. 130 anni dopo, Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo è un’Opera scolpita nel tempo. “Non c’è uno dei cinque continenti in cui non venga ancora oggi rappresentata”, mi dice a questo proposito il curatore e fondatore del Museo nel cosentino, Franco Pascale, nonché organizzatore della celebrazione per l’anniversario, che si terranno al Museo Ruggiero Leoncavallo di Montalto Uffugo (CS) sabato 21 maggio 2022 a partire dalle 18:30. di Giulia Anzani