La manifestazione del cosiddetto 'movimento antiproibizionista autorganizzato' ha lasciato sui giornali le tracce di una polemica stupida quanto rappresentativa di uno “stato delle cose” per cui l’unico modo pensabile di rappresentare l’interazione tra gli italiani e le istituzioni è in chiave della mobilitazione parasindacale nello stile di una certa sinistra all’italiana. di Roberto Granese
Nel giugno 2012 la Banca Centrale Europea decise di attivare il programma Omt per i paesi dell’euro in difficoltà, (sempre nel rispetto delle riforme in dispensabili per tenere i conti in ordine) ma la Corte costituzionale tedesca, investita della faccenda, l'ha rinviata alla Corte Europea perché in contrasto con il divieto di finanziare gli stati. di Silvio Pergameno
Dal Pd sembrano provenire segnali confusi e contraddittori. Il segretario afferma che le elezioni non sarebbero vantaggiose per il Paese. Nel contempo non perde occasione per punzecchiare con asprezza l’attuale esecutivo. E intanto considera un eventuale rimpasto come un deprecabile rito da prima Repubblica. di Danilo Di Matteo
Non sappiamo se abbia ragione la deputata del M5S, Laura Castelli, quando afferma: "il Sistema ce l’ha con noi, ma è un Sistema sciocco". Fatto è che la richiesta di condanna per Grillo, da parte dei pm torinesi Padalino e Rinaudo, per aver violato i sigilli di una baita abusiva durante una manifestazione dei No-Tav, seguita da un’altra indagine contro il leader del movimento accusato di "istigazione di militari a disobbedire alle leggi" lasciano più che perplessi. di Luigi O. Rintallo
Le elezioni europee del prossimo maggio si avvicinano, e così l’intramontabile classe intellettuale cosiddetta di sinistra ha deciso di scendere di nuovo in campo. La formazione è sempre la stessa: Paolo Flores d’Arcais, Barbara Spinelli, Gustavo Zagrebelsky, Paul Ginsborg, Luciano Gallino, Andrea Camilleri, Marco Revelli, Guido Viale, Moni Ovadia, Michele Serra... A cambiare è, come al solito, solo la punta: Alexis Tsipras. Tsipras chi? direbbe qualcuno. di Ermes Antonucci
Da molto tempo la funzione del parlamentare nelle democrazie moderne ha cambiato radicalmente volto. L’idea del parlamentarismo ottocentesco in cui ogni singolo parlamentare esprimeva una propria autonomia decisionale, ha lasciato il posto alla disciplina di partito. di Zeno Gobetti
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |