Nominato Cavaliere del lavoro per meriti industriali il 15 novembre 1938 (anno di leggi razziali in Italia) l'armatore sorrentino Achille Lauro è stato forse il primo politico delle "proposte shock": consigliere nazionale della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, amico intimo di Galeazzo Ciano e presidente del Napoli calcio, nel secondo dopoguerra Lauro si è gettato a capofitto nel mondo della politica per risollevare le sorti di un paese, l'Italia, all'epoca povero e disgraziato sotto la minaccia comunista proveniente dall'est. di Andrea Spinelli Barrile
All’inizio la sensazione era quella di trovarsi di fronte alla letterina di una bambina di otto anni indirizzata a Babbo Natale. Poi si è scoperto che si trattava dei “dieci impegni per fare pace col mondo” di Rivoluzione Civile, in poche parole la politica estera che verrebbe realizzata da Antonio Ingroia nel caso diventasse premier. E così la curiosità ha lasciato il posto ad un profondo senso di sconforto. di Ermes Antonucci
“Il Pd non c’entra un tubo di niente. Il Pd fa il Pd, le banche fanno le banche”. Queste le parole di Pierluigi Bersani per arginare sul nascere il ciclone Montepaschi abbattutosi nel bel mezzo della campagna elettorale: una brutta storia di prodotti finanziari derivati, di investimenti sbagliati, di bilanci falsati e di documenti nascosti, sotto il controllo allegro degli organi preposti, Banca d’Italia in testa. di Antonio Marulo
Contrariamente a quanto sostiene Pierluigi Bersani, l’ex premier Monti non va criticato perché “guarda dall’alto” il Paese e peccherebbe quindi di astrazione o velleitarismo. Tutt’altro che astratto, il professore ha dimostrato piuttosto di essere parte integrante della società delle conseguenze (più volte richiamata da Quaderni Radicali e Agenzia Radicale) nella quale si dibatte da svariati decenni l’Italia, condannata a un’oggettiva irriformabilità. di Luigi O. Rintallo
Di certo anche in funzione “anti-Merkel”, l’affondo dell’editoriale di Wolfgang Munchau sul Financial Times intitolato 'Perché Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia'. Tesi di fondo: l’esecutivo tecnico da lui presieduto “ha promesso riforme e ha finito per aumentare le tasse”, contribuendo ulteriormente a deprimere il Paese e le sue dinamiche economiche e sociali. di Danilo Di Matteo
L’Agenzia di ieri ha dato notizia di tre sentenze della Corte della Corte europea dei diritti umani di Strasburgo che marcano una linea precisa in materia della tutela dei diritti fondamentali. Non si può proibire di indossare simboli religiosi in luoghi pubblici (nella fattispecie un aeroporto) perché il divieto rappresenta una violazione del principio di libertà religiosa, fondamentalissimo per la democrazia. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |