Da sempre i Radicali riescono a individuare e a evidenziare i “nervi scoperti” dell’Italia (e del mondo intero). Invece di fare discorsi prolissi, tendono a indicare alcuni temi (dai quali possono scaturire altrettante “campagne”, come riduttivamente vengono sovente definite) tali da possedere almeno due caratteristiche: condensano in sé tanti aspetti e tante altre contraddizioni e acquisiscono valore di simbolo e di metafora. È il caso dei problemi dell’universo carcerario. di Danilo Di Matteo
Mancato l’ancoraggio alla soluzione della “questione liberale” così da farne la sua strategia, il Partito Democratico – nella sua interezza, da Bersani a Renzi – ha finito per muoversi come una nave senza rotta. Lo si comprende guardando quel che è avvenuto negli ultimi mesi, a partire dalle primarie. di Luigi O. Rintallo
Candidato per il partito socialdemocratico alle elezioni tedesche nel prossimo autunno, Peer Steinbrück notoriamente condivide i giudizi poco lusinghieri sul nostro paese, così diffusi nel suo; e specialmente dalle parti dell’altro grande partito dello schieramento politico germanico. di Silvio Pergameno
Nell’editoriale di oggi del 'Corriere della Sera', Ernesto Galli della Loggia fra l’altro scrive: “Si dà il caso tuttavia che le classi dirigenti vere, i veri governanti, facciano proprio questo, guarda un po’: specie nei momenti critici, cioè, cercano di mettersi allo stesso livello della gente comune, di condividerne pericoli e disagi, e in questo modo di meritarne la fiducia”. di Danilo Di Matteo
Dopo la debacle del Partito Democratico nel week-end elettorale, una convinzione ha iniziato a serpeggiare in maniera diffusa tra gli elettori ed alcuni commentatori politici: con Matteo Renzi sarebbe andata diversamente. Con Renzi, anzi, il Pd avrebbe vinto. di Ermes Antonucci
Al termine della tornata elettorale, anziché svolgere il solito temino sulle alleanze possibili, preferiamo dedicare qualche riflessione su un problema di cultura politica che riguarda tutte le forze in campo, comprese le nuove affacciatesi con lo tsunami di Beppe Grillo. Qual è questo problema? In sintesi è il seguente: tutti gli schieramenti si riferiscono a modelli appartenenti a tempi superati, non corrispondenti alla realtà che viviamo. di Luigi O. Rintallo
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |