Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/03/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Mario Monti portatore "sano" di antipolitica

Monti ha dichiarato a SkyTg24: “Il movimento di Grillo è una grande moderna espressione di dissenso e rabbia. Ha movimentato le rabbie. Quello che abbiamo in comune io e Grillo è una presa di distanza dalla politica tradizionale. Però lui è l’antipolitica, io no.  di Ermes Antonucci

L'arietta nuova del Pd

Il movimentismo della campagna elettorale, già caratteristico della consultazione, ha subito un’accelerazione per effetto dei pentimenti di Stefano Fassina, l’economista capo del PD: i patti con l’Europa non saranno toccati, il pareggio del bilancio resterà nell’opera del governo, la condivisione degli obbiettivi di Mario Monti sarà piena, come già assicurato dal segretario Bersani. E sappiamo che non saranno pure promesse (o minacce?) elettorali: perché il PD, infatti, è da sempre un partito serio e disciplinato; e già Matteo Renzi, del resto, lo ha confermato in questi giorni. di Silvio Pergameno

L'Italia a un bivio

La confusione nella quale gli schieramenti politici affrontano la consultazione del prossimo 24 febbraio è tale da non consentire previsioni, anche perché esiste una notevole condizione di movimento nell’opinione pubblica; l’unica considerazione che, ad avviso di chi scrive, appare sensata è il fatto che nelle prossime elezioni si gioca una partita di grande rilievo; e proprio a partire dal livello istituzionale. di Silvio Pergameno

Monti politico nel ginepraio dell'associazionismo cattolico. Il Forum di Todi alza il prezzo

Sarà per un pizzico di ingenuità, o forse perché come cooptati non sempre si è in grado di capire quanto complicato sia il gioco degli equilibri politici in un paese che, avendo accantonato le regole del diritto e della legalità, vive di ricatti e di ipocrisie, ecco che il senatore a vita Mario Monti si trova a fare i conti con gli imprevisti del "salire in politica". di Giuseppe Rippa

La scelta “instabile” di Mario Monti

A giudizio dell’ «Economist», secondo quanto riporta il sito di Huffington Post, la lista Monti potrebbe causare la futura instabilità politica del Paese, facendo mancare una chiara maggioranza in Senato. È singolare come, nel giro di poco tempo, quegli establishment che prima gli avevano dato una sorta di investitura, oggi esprimano dubbi e perplessità sulla candidatura a premier di Mario Monti. di Luigi O. Rintallo

Il messaggio del Presidente Napolitano che chiude il settennato

Quello ascoltato il 31 dicembre in tv è stato il ventunesimo messaggio dal Quirinale di un trio di presidenti votati sì da una maggioranza pro tempore dei parlamentari, ma espressione della minoranza del corpo elettorale. In questo senso, non si è discostato dalle linee di fondo che hanno caratterizzato i precedenti. di Luigi O. Rintallo