Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Giustizia e carceri fuorilegge: contraddizioni e opportunismo

Sin dall’inizio del nuovo corso della segreteria Renzi, il tema giustizia è stato più usato per scopi opportunistici, che non affrontato in termini innovativi. Anzi, per certi versi, ha prevalso un impulso quasi restaurativo che si è manifestato già nella prima intervista di Alessia Morani, l’avvocato scelto da Renzi per ricoprire l’incarico di responsabile del partito al riguardo. di Luigi O. Rintallo

- Intervista a Luigi O. Rintallo (video) (Agenzia Radicale Video)

Tony Blair vede l'Europa nel futuro britannico

Arriva dall’Inghilterra una novità del massimo rilievo. Repubblica di ieri ha pubblicato passi salienti di un discorso di Tony Blair alla Confindustria inglese, parole nuove che segnano un approccio diverso alla questione del rapporto del suo paese con l’Europa ed acquistano particolare rilevanza proprio nel momento nel quale le elezioni del Parlamento europeo hanno registrato una forte componente euroscettica, soprattutto poi con quel trenta e oltre per cento ottenuto in Gran Bretagna dall’United Kingdom Independence Party. di Silvio Pergameno

 

- 'Chi salverà l'Europa', Quaderni Radicali  n. 110

L’Ucraina e… oltre l’Ucraina

Da qualche settimana l’attenzione della politica si è spostata dall’Ucraina, nonostante continui il tentativo del governo di Kiev di riprendere in mano la situazione nell’est del paese attraverso un uso abbastanza pesante della forza militare. Una contingenza che ci dovrebbe tenere tutti con il fiato sospeso, per i possibili interventi dell’esercito russo e per il rinfocolarsi della crisi che ne potrebbe seguire. di Silvio Pergameno

Europa, l’importanza di una Difesa comune

L’Unione europea non sarà certo salvata dall’Euro. Una moneta comune alla gran parte degli Stati membri è stata una grande conquista, ma un’unità monetaria è solo la misura della relativa scarsità dei beni e dei servizî offerti sul mercato in rapporto al potere d’acquisto. di Riccardo Scarpa

 

Quaderni Radicali 110, in primo piano c'è l'Europa

Quaderni Radicali presentazione (video Quaderni Radicali TV)

La conciliazione nazionale del Partito Unico renziano simil-democristiano

Forte della spinta di più 11 milioni di elettori, il Partito Unico renziano ha spiegato le vele e muove verso Bruxelles. Accolto in maniera trionfale da Angela Merkel e da un establishment europeo preoccupato dall’avanzata dei partiti euroscettici, ora "il Matador" Renzi – come l’ha definito la cancelliera tedesca – vorrebbe prendere parte all’assegnazione delle presidenze delle istituzioni Ue, sognando la Commissione europea. di Ermes Antonucci

Il fil rouge della cultura europea

“Il principale compito della cultura − dice Freud − la sua vera ragione d’essere, è di difenderci contro la natura”. La cultura plasma il primitivo, insegna agli istinti i passi di una danza, coreografie complesse che ogni popolo ha imparato (e impara) a riconoscere e riproporre, millennio dopo millennio, in forme sempre differenti, ma fondamentalmente tutte uguali. Perché lo scopo di quelle coreografie è di esorcizzare i demoni della diversità, le nature polimorfe dell’uomo, il suo essere profondamente animale. di Florence Ursino 

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie