Alfredo Robledo versus Edmondo Bruti Liberati: uno scontro che non poteva produrre un esito diverso la vertenza tra i due esponenti di quella Procura della Repubblica che da più di venti anni tiene banco nelle cronache giudiziarie e politiche del paese. di Silvio Pergameno
Erano state annunciate come le prime vere elezioni europee in cui si sarebbe discusso in campagna elettorale davvero di Europa; invece, anche questa volta in Italia il dibattito intorno all’Europa è assente. Per giunta, come in passato, i candidati restano deludenti e la partita che si gioca diventa “una conta interna per poi rimestare i rapporti alla luce dell’esito elettorale”.
Un vuoto d'idee per il voto europeo videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Avant’ieri era il 13 maggio, la ricorrenza del grande avvenimento di quarant’anni fa, quando il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio (voluto soprattutto dall’ala integrista del cattolicesimo italiano - sostanzialmente impersonata da Amintore Fanfani) subì una clamorosa sconfitta, marcando senza dubbio alcuno una svolta epocale nella vita politica (non meno che in quella sociale) dell’Italia contemporanea. di Silvio Pergameno
In occasione della Conferenza tenutasi il 13 maggio sul rinnovo della convenzione della Rai con lo Stato che scadrà nel 2016, la Presidente Tarantola, sfoggiando le sue competenze per forza di cose forse più orientate alla gestione di un bilancio bancario che di un network televisivo ha tracciato un quadro puntuale della situazione in cui si va a innestare quella che dovrebbe essere la "mission" di un broadcaster che fa un "Servizio Pubblico", quali sono le sfide che lo sviluppo tecnologico, sociale e culturale pone innanzi e quali i passi da compiere in questa direzione per fare in modo che l’esistenza stessa della Rai sia giustificata. di Roberto Granese
Il referendum organizzato alla bene e meglio dai filorussi dell’Ucraina ha avuto l’esito scontato, senza neanche la presenza dei carri armati russi e con Putin che ne esce anche con la faccia ripulita dopo le dichiarazioni rilasciate alla vigila della consultazione (richiesta ai secessionisti di rinviare il refenedum, ritiro delle truppe russe, apertura sulle elezioni presidenziali a Kiev del 25 maggio). di Silvio Pergameno
Su queste pagine, da qualche tempo, si va ribadendo un concetto, sicuramente grave, coniato dal nostro direttore, quello di "società delle conseguenze". Conseguenze di che ed in che senso? Per chi non lo avesse ancora affrontato o compreso, il concetto è semplice quanto efficace. di Roberto Granese
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |