I festeggiamenti a palazzo Jussupov a Sanpietroburgo per il compleanno di Gehard Schröder non sono un fatto episodico, ma l’ultimo evento di un lunga storia della Germania nel secondo dopoguerra, un evento in sé modesto, ma rivestito di particolare significato per il momento nel quale è venuto in essere e che deve essere letto nell’ambito della storia della socialdemocrazia tedesca e delle tendenze politiche del paese. di Silvio Pergameno
A Milano è stato inaugurato un club di Forza Italia dedicato a Vladimir Putin. Lo scopo dell’iniziativa sarebbe quello di rilanciare la storica amicizia tra Silvio Berlusconi e il presidente russo, definito dai fondatori del club azzurro un “grande statista”, un “punto di riferimento”, “un simbolo della capacità di tutelare la sovranità nazionale”, oltre che “colui che ha evitato la Terza Guerra Mondiale” schierandosi contro un’ipotetica invasione della Siria. di Ermes Antonucci
Tutto si tiene e due argomenti apparentemente lontani si rivelano invece due parti o forse, meglio, due aspetti di una situazione politica che deve essere vista nel suo complesso e che, al fondo tuttavia, ruota attorno a una sola questione: quale ruolo svolge la Germania in Europa? di Silvio Pergameno
Non appena "rianimato" Marco ha ripreso la sua campagna per riportare gli istituti di pena nei limiti della legalità, confortato da una telefonata di papa Francesco, il quale c’è da augurarsi faccia sentire la sua voce sul piano dei diritti umani, come avvenne al tempo di papa Wojtyla: la chiesa "pastorale" non può tenersi alla larga da una condizione tanto disumana come quella che affligge le carceri del nostro paese. di Silvio Pergameno
La sentenza della Corte costituzionale che ha demolito la riforma berlusconiana del sistema elettorale conosciuto sotto l’appellativo poco edificante di “Porcellum”, ha fatto storia agli inizi di quest’anno, ma ritorna oggi agli onori della cronaca con la recente sentenza della Corte di Cassazione, che lo scorso anno aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale e che è tornata oggi sull’argomento per la necessità di concludere il processo dal quale la vicenda aveva tratto origine. E' una sentenza che rischia di suscitare un vespaio. di Silvio Pergameno
Già in tempi non sospetti il direttore di questa testata individuava nella “questione giustizia” il vero limite contro il quale sarebbe impattato, alla prova dei fatti, l’allora neo-segretario del PD. di Roberto Granese
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |