Su queste pagine, da qualche tempo, si va ribadendo un concetto, sicuramente grave, coniato dal nostro direttore, quello di "società delle conseguenze". Conseguenze di che ed in che senso? Per chi non lo avesse ancora affrontato o compreso, il concetto è semplice quanto efficace. di Roberto Granese
Susanna Camusso accusa Matteo Renzi di torcere la democrazia verso la governabilità, insofferente per la concertazione con le parti sociali, cui nega ruolo di partecipazione e di sostanziamento della democrazia. di Silvio Pergameno
Oltre trent’anni fa, nel 1983, comincia la storia delle riforme istituzionali che avrebbero dovuto portare a una profonda modifica della legge fondamentale dello Stato approvata nel 1948. Allora la Commissione presieduta da Bozzi si concentrò su alcuni – non decisivi – cambiamenti che riguardavano la fiducia diretta al presidente del Consiglio da parte delle Camere, qualche aggiustamento delle autonomie locali e i meccanismi delle procedure d’accusa. di Luigi O. Rintallo
I festeggiamenti a palazzo Jussupov a Sanpietroburgo per il compleanno di Gehard Schröder non sono un fatto episodico, ma l’ultimo evento di un lunga storia della Germania nel secondo dopoguerra, un evento in sé modesto, ma rivestito di particolare significato per il momento nel quale è venuto in essere e che deve essere letto nell’ambito della storia della socialdemocrazia tedesca e delle tendenze politiche del paese. di Silvio Pergameno
A Milano è stato inaugurato un club di Forza Italia dedicato a Vladimir Putin. Lo scopo dell’iniziativa sarebbe quello di rilanciare la storica amicizia tra Silvio Berlusconi e il presidente russo, definito dai fondatori del club azzurro un “grande statista”, un “punto di riferimento”, “un simbolo della capacità di tutelare la sovranità nazionale”, oltre che “colui che ha evitato la Terza Guerra Mondiale” schierandosi contro un’ipotetica invasione della Siria. di Ermes Antonucci
Tutto si tiene e due argomenti apparentemente lontani si rivelano invece due parti o forse, meglio, due aspetti di una situazione politica che deve essere vista nel suo complesso e che, al fondo tuttavia, ruota attorno a una sola questione: quale ruolo svolge la Germania in Europa? di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |