Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/07/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Per non fare la fine di Telemaco

La retorica renziana – ben diversa dal grigio incedere di Enrico Letta o dall’automa-tico eloquio montiano da replicante di Blade Runner - ha avuto l’effetto suggestivo e fascinoso ben noto che lascia tuttavia il tempo che trova, perché poi la sostanza resta immutata. di Antonio Marulo

I poteri del Pubblico Ministero e la lettera del Presidente

Giorgio Napolitano ha ritenuto di dover rendere pubblica, accompagnandola con una nota, la famosa lettera con la quale è intervenuto, nella qualità di Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, nel merito dei dissensi insorti all’interno della Procura di Milano tra il Procuratore capo e un suo Sostituto circa i poteri del primo nell’assegnazione dei fascicoli. di Silvio Pergameno 

Europa: Sogna Matteo Renzi, sogna!

Ancora una volta Matteo Renzi dà un saggio del suo stile comunicativo, fondato su parole di effetto, a loro modo seducenti, ma che hanno poco o nulla a che fare coi dati reali della sua azione politica. di Luigi O. Rintallo

Il caso Diego Marmo e i mali della giustizia

Si è portato dentro questo tormento per trent’anni, troppo a lungo: Diego Marmo il Pubblico Ministero nell’udienza di primo grado, alla quale seguì la condanna del popolarissimo conduttore televisivo per reati di camorra e di droga, che ora chiede scusa alla famiglia Tortora, per aver usato qualche frase di troppo nell’arringa pronunziata. Dopo un anno Enzo Tortora fu assolto in appello. di Silvio Pergameno

Europa, Cameron contro Juncker

Dopo un mese di estenuanti trattative, il Consiglio europeo ha deciso di proporre Jean-Claude Juncker come prossimo presidente della Commissione Ue. A rendere effettiva la nomina sarà ora il Parlamento europeo, con una votazione che dovrebbe avvenire il 16 luglio. A turbare il clima d’intese, tuttavia, ci ha pensato il premier britannico David Cameron, l’unico (assieme al premier ungherese Victor Orban) a votare contro la scelta del Consiglio. di Ermes Antonucci

Gli affanni della giustizia

Il governo ha predisposto la riforma della giustizia o, meglio dal nostro punto di vista, una riforma della giustizia, perché dei temi sui quali non di rado Quaderni Radicali e Agenzia Radicale si è soffermata, nel piano del ministro Orlando, non vi è quasi traccia: due impianti che viaggiano su strade parallele, tra le quali le convergenze sembra non possano che restare tali, anche se sarebbe auspicabile una diversa prospettiva. di Silvio Pergameno

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie