Non abbiamo aspettato le polemiche attuali, per segnalare che incentrare le riforme costituzionali sul superamento del bicameralismo significava muoversi in una traiettoria poco efficace sul piano di un reale processo di mutamento. Ora che il dibattito al Senato ha raggiunto il calor bianco, emerge d’altro canto che l’opposizione alla riforma promossa da Renzi è ben lontana dal trovare motivazione in una volontà di migliorare l’assetto istituzionale, e tanto meno mira a una difesa della democraticità del sistema politico nel suo complesso. di Luigi O. Rintallo
Di Europa si è sentito e si sente parlare parecchio, ma che ad essa corrisponda un soggetto internazionale degno di questo nome, proprio non si direbbe. Ad esempio, durante la recente campagna per le elezioni del cosiddetto Parlamento Europeo e nella fase elettorale, tutti i mezzi di comunicazione hanno dedicato ogni giorno molte pagine e servizi a questi eventi, ma analizzandone i contenuti non si riesce in alcun modo a trovare qualche sia pur vago accenno a una vera “politica europea”: i confini restano sempre e comunque ben delineati nell’ambito dei problemi dei singoli stati che compongono l’Unione. di Silvio Pergameno
Il ricorso al latinorum è sempre servito per intorbidare le acque e mistificare: ne sapeva qualcosa il povero Renzo alle prese con la viltà di Don Abbondio. A Montecitorio si nascondono dietro l’espressione fumus persecutionis, quando tocca votare sui procedimenti giudiziari che riguardano i deputati. Così se una procura avanza la richiesta di arresto preventivo, non si valuta la sostanza della sua necessità o meno, ma appunto se vi è o no fumus persecutionis: che è una condizione alquanto improbabile, perché vorrebbe dire che i magistrati si sarebbero mossi per ripicca personale o chissà quale altro motivo inconfessabile. di Luigi O. Rintallo
Una certa sinistra sul processo "Ruby" ci aveva investito parecchio (stavo per dire tutto, ma poi mi sono pentito, perchè non si sa mai…), anni e anni, venti e più anni nel corso dei quali una mobilitazione permanente, capillare ed ossessiva contro il Cavaliere era diventata l’asse portante di una strategia complessiva non soltanto per l’ex PCI, che, colpito al cuore dall’implosione dell’URSS e dal crollo del comunismo, non riusciva a ad effettuare un esame di coscienza meditato, sincero e pubblico, ma per tutto un complesso fronte di forze politiche, di stampa e media di contorno, di correnti di opinione pubblica simpatizzante, con esito nel formarsi di un altro partito, nel senso però diverso di orientamento o schieramento contro o a favore di qualcuno o qualche cosa (come si dice "il partito americano", il "partito dei delusi"… ). di Silvio Pergameno
Per il premier Matteo Renzi, l’ultima settimana coincide con una collezione di sconfitte politiche che hanno riguardato più piani. Infatti, a quella del rinvio delle nomine europee, dopo l’inutile braccio di ferro per candidare la responsabile della Farnesina, Mogherini, al ruolo di commissario agli Esteri dell’Europa, si devono aggiungere le notizie non confortanti sull’economia che prefigurano ormai la necessità di un’ulteriore manovra di "prelievo" e, sul piano più direttamente politico, il modo in cui va articolandosi il dialogo con il Movimento 5 stelle sulla legge elettorale. di Luigi O. Rintallo
La governabilità è una brutta bestia e ove le sue esigenze non vengano soddisfatte è capace di sbranare qualsiasi forma di governo che non ne assicuri presupposti e condizioni: proprio noi italiani dovremmo ben essere consapevoli del peso di questa asserzione, in ragione del nostro passato, proprio di quel fascismo del quale tanto si parla, ma senza evidenziarne le origini. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |