Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

La Cassazione e il rischio di un nuovo “Porcellum”

La sentenza della Corte costituzionale che ha demolito la riforma berlusconiana del sistema elettorale conosciuto sotto l’appellativo poco edificante di “Porcellum”, ha fatto storia agli inizi di quest’anno, ma ritorna oggi agli onori della cronaca con la recente sentenza della Corte di Cassazione, che lo scorso anno aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale e che è tornata oggi sull’argomento per la necessità di concludere il processo dal quale la vicenda aveva tratto origine. E' una sentenza che rischia di suscitare un vespaio. di Silvio Pergameno

Renzi e la questione giustizia: non basta l'ottimo Fiandaca

Già in tempi non sospetti il direttore di questa testata individuava nella “questione giustizia” il vero limite contro il quale sarebbe impattato, alla prova dei fatti, l’allora neo-segretario del PD. di Roberto Granese

Il "concorso" di Dell'Utri e l'incertezza del diritto

La fuga a Beirut di Marcello Dell’Utri offre senza dubbio l’occasione per una stura senza fine di illazioni sull’interpretazione del fatto, ma ne rappresenta egualmente un’altra relativamente al discorso sul reato di “concorso esterno” di un soggetto al un reato commesso da altro soggetto. di Silvio Pergameno

Morto un papa a Destra, se ne sta facendo un altro a Sinistra

In un editoriale sul Corriere della Sera, Antonio Polito commenta la fase a dir poco turbolenta che con la crisi dell’esperienza politica di Silvio Berlusconi sta interessando il centrodestra italiano, sottolineando l’assenza in esso di una cultura comune di carattere liberale... di Ermes Antonucci

L'Europa tedesca che non piace alla Gran Bretagna

L’intervista rilasciata ieri a quest’Agenzia da James Bone, corrispondente da Roma del Times, contiene una sincera testimonianza della posizione inglese nei confronti dell’Europa e merita per questo di essere sottolineata come elemento di chiarezza in una materia sulla quale spesso non mancano gli equivoci. di Silvio Pergameno

Un vertice per l’Ucraina

La settimana entrante dovrebbe tenersi un incontro tra Stati Uniti, Russia, Unione Europea e Ucraina per un confronto e, possibilmente, una soluzione, per quest’ultimo paese, un incontro al quale le parti interessate arrivano in condizioni quanto mai difficili. di Silvio Pergameno

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie