Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Una certa sinistra e i referendum

La raccolta delle firme per i dodici referendum promossa dal partito radicale poteva essere semplicemente oscurata a sinistra come d’uso in consimili evenienze ormai da tempi remoti, ma l’adesione del Condannato che non si rassegna ha risvegliato vecchi istinti, dai quali la nostra gauche non ce la fa ad emanciparsi. di Silvio Pergameno

Referendum, le feste oscurantiste del Pd

Il referendum, al di là di ogni altra considerazione, rappresenta un’occasione preziosa per promuovere informazione e alimentare così un dibattito pubblico maturo. L’ostracismo del Pd e delle sue feste rispetto ai tavoli referendari dei Radicali è perciò un segnale preoccupante: tanto più che i temi sollevati dai quesiti investono aspetti fondamentali della vita degli individui e della società, e tradizionalmente coinvolgono la sensibilità dei cittadini di sinistra. di Danilo Di Matteo

Referendum, non solo giustizia: Berlusconi firma anche contro le sue leggi

Chissà quante firme avrà messo il Cavaliere nella sua vita! Ma quelle di sabato per i referendum di Pannella sono forse tra le più importanti per lui, ma soprattutto possono diventarlo per la nostra democrazia, anche perché i referendum di Pannella, alla fine, Berlusconi li ha firmati tutti e non soltanto quelli per le consultazioni popolari in materia di giustizia. di Silvio Pergameno

Attenzione alla destra

In Italia occorre un approccio politico-istituzionale di matrice liberale nei confronti anche della destra, doverosamente polemico, ma insieme attento alle contraddizioni che ne minano le possibilità e le speranze e ne determinano la continua esposizione a rischi e a sconfitte, che potrebbero essere evitati. di Silvio Pergameno

Femminicidio, tra fenomeno e realtà

Allontanamento dal tetto coniugale del marito se l'integrità della vittima è a rischio, arresto obbligatorio in flagranza per i reati di maltrattamento familiare e stalking, irrevocabilità della querela, aumento di un terzo della pena se alla violenza assistono minorenni o se viene commessa su una donna incinta oppure dal coniuge o dal convivente, concessione di un permesso di soggiorno per motivi umanitari alla donna se è straniera, gratuito patrocinio nei processi per le vittime, numeri d'emergenza a cui denunciare gli abusi con garanzia di anonimato. di Florence Ursino

L’amnistia, il caso Berlusconi e l’indecenza bipartisan

Nelle ultime ore è tornata di stretta attualità la questione dell’amnistia, soprattutto in relazione al caso-Berlusconi e alla sua cosiddetta “agibilità politica”, un’espressione bislacca formulata ad hoc dalla classe politica italiana per indicare, in soldoni, la decadenza da senatore dell’ex premier e l’impossibilità di presentarsi a future elezioni. di Ermes Antonucci

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie