Grande effervescenza per la condanna “definitiva” di Silvio Berlusconi, grandi interrogativi sulle sorti della Repubblica (prima, seconda, terza?), grande spolvero di giudizi, recriminazioni, incertezze, interrogativi. Qualcuno – magari andato in aceto - lascia capire che questa tanto sottolineata “definitività” è solo giuridica, perché il Cav. è ben lungi dal darsi per vinto. Ma a noi liberali cosa viene in mente per prima cosa? di Silvio Pergameno
La pronuncia della sentenza della Corte di Cassazione sul processo a Berlusconi può essere esaminata da vari punti di vista. Grillo l’ha definita un evento paragonabile alla caduta del Muro di Berlino per la politica italiana. Certamente segna uno spartiacque, ma davvero muta qualcosa nel giudizio che gli italiani hanno espresso e continueranno a esprimere sul leader del centrodestra? di Luigi O. Rintallo
A chi si chiede come mai sia così difficile per il nostro sistema produttivo competere nell’era della globalizzazione con quelli del resto del mondo, basta soffermarsi su un piccolo episodio riportato in questi giorni dai quotidiani. Proprio mentre l’amministratore delegato Fiat, Marchionne, dichiarava che in Italia è oramai impraticabile svolgere l’attività produttiva, si leggeva di un caso che pur nelle sue dimensioni minori è emblematico degli ostacoli frapposti agli investimenti. di Luigi Oreste Rintallo
Forse il Pd non necessita di un accalappiacani, come pare abbia affermato D’Alema, ma certo la confusione di intenti al suo interno va sempre più assumendo caratteri patologici, che vanno al di là della libera dialettica politica. di Luigi O. Rintallo
Il dato subito emerso dal caso del rimpatrio forzato di Alma Shalabayeva, moglie dell’oligarca kazako Mukhtar Ablyazov, accusato di una gigantesca truffa miliardaria quando era alla guida della più importante banca del Kazakistan, è consistito nell’aver evidenziato la marginalizzazione dei vertici politici rispetto ai poteri reali delle burocrazie ministeriali e non. di Luigi O. Rintallo
“Eh, lo so ragazzi” dice mentre il foglio trema leggermente tra le mani e la voce si interrompe quel secondo in più del dovuto. E' l'una di notte a Montecitorio e Matteo Dall'Osso, nelle file del Movimento 5 Stelle, è impegnato in un intervento dedicato alla donazione degli organi in Italia.
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |