Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/04/25 ore

POLITICA

Primarie, un gioco ancora senza regole

In vista delle Primarie, nel centro sinistra curiosamente va in scena in scala ridotta lo stesso teatrino a cui si assiste sul piano generale per le elezioni politiche.

Ipotesi su candidature, alleanze più o meno fantastiche che si smontano il giorno dopo, Monti uno e Monti bis, governo delle larghe intese e non, Di Pietro, la foto di Vasto e quella del Palazzaccio, l’incubo Berlusconi e lo spauracchio di Grillo, Montezemolo e i Casini per l’Italia…: ogni giorno si susseguono e alternano nel dibattito politico nazionale fatti e personaggi mentre la legislatura volge al termine.

La Polverini sotto il tappeto

«Quello che è accaduto alla Regione Lazio è una catastrofe paragonabile all'alluvione di Firenze». "O superiamo questo scoglio o siamo come la Concordia e ci sfracelliamo". Renata Polverini ci va giù di metafora per definire la situazione alla Regione Lazio, dopo il caso di Er Batman e prova a dare uno scossone alla sua coalizione, ponendo un aut aut durante la seduta odierna del Consiglio regionale.

Conflitto fra poteri, per Travaglio la Corte è "cortigiana" solo quando gli conviene

Secondo quanto riferisce l’Ansa sarebbe quasi scontato il “sì” della Corte Costituzionale all’ammissibilità del conflitto tra poteri dello Stato sollevato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nei confronti della Procura di Palermo. Il ricorso formulato dall’Avvocatura dello Stato per conto del Quirinale conterrebbe presupposti “fondati”, sia soggettivi che oggettivi, richiesti per l’ammissibilità del conflitto.

Un decreto "salva suolo" per frenare la cementificazione

Nell'ottica di tutelare e valorizzare il patrimonio agricolo italiano, nonché per perseguire uno sviluppo equilibrato sia delle aree urbane che di quelle rurali, contenendo il consumo di suolo, il presidente del Consiglio Mario Monti e il ministro delle Politiche Agricole Mario Catania hanno presentato un Ddl in materia, approvato in via preliminare in Consiglio dei ministri.

MoVimento 5 stelle in una Rete di insulti e minacce

Alla fine Giovanni Favia, il consigliere grillino al centro delle polemiche sulla democrazia interna del Movimento 5 Stelle, ha scoperto che la Rete non è tutta rose e fiori.

Di Pietro ci prova ancora con Grillo, ma "perde" Donadi

Ritenta sarai più fortunato! Così Antonio Di Pietro riprende il corteggiamento a Beppe Grillo e al suo Movimento: insieme per battere la cosiddetta vecchia politica che potrebbe fregarli. Intervistato dal Fatto, il leader di Italia dei valori non demorde, quindi, nel suo tentativo di convincere il blogger più seguito d'Italia.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie