Beppe Grillo è tornato ad attaccare il presidente Napolitano. Ovviamente ciò che qui si sostiene è l’assoluta legittimità di avanzare critiche nei confronti delle figure istituzionali, anche le più autorevoli, come appunto quella del presidente della Repubblica. Se c’è una cosa su cui Grillo, Travaglio e Co. hanno infatti ragione, pur smentendosi nella prassi, è che “Napolitano non è il Papa”. di Ermes Antonucci
Amnistia?, per carità, ci vuole ben altro per risolvere la questione giustizia nel nostro paese. Questa più o meno è la risposta che i radicali si sentono dire da più parti quando chiedono un’azione immediata per risolvere l’inumana condizione delle carceri e interrompere lo stillicidio di suicidi di detenuti e di guardie penitenziarie. Bene. Il Parlamento ha chiuso i battenti e di questo "ben altro" non si vede l'ombra.
Mentre la gattopardiana partitocrazia “si sta organizzando” per cambiare tutto senza cambiare nulla, ai margini della politica “che conta”, si registrano iniziative interessanti. Ne è un esempio il manifesto “Fermare il declino”, proposto e sottoscritto da Oscar Giannino, dal taglio in parte iperliberista e, nel panorama italiano di completo oscurantismo, in parte liberale.
In un’intervista al settimanale Oggi, l'ex magistrato e leader di Italia dei Valori parla dell’esistenza di "due Giorgio Napolitano": "Quello che ci racconta oggi la pubblicistica ufficiale, il limpido garante della Costituzione, e quello che raccontò l'imputato Bettino Craxi in un interrogatorio formale, reso, nel 1993, durante una pubblica udienza del processo Enimont, uno dei più importanti di Tangentopoli".
Quante cose si scoprono seguendo il blog di Beppe Grillo. L’ultima è che “quando c’era il sistema proporzionale, quest’ultimo ha retto questo paese per mezzo secolo”. Parole di Aldo Giannuli, professore di Storia contemporanea all’Università statale di Milano, in un video lanciato dal blog del leader del Movimento 5 Stelle.
Di Pietro è rimasto solo. La scelta del leader dell’Idv di lanciare un’innovativa alleanza dei “non allineati” con Grillo e Vendola si è rivelato un totale fallimento. L’ex comico genovese ha ribadito che il suo Movimento non si alleerà con nessuno, Sel ha rifiutato la proposta, e l’aggressiva lezione dipietrista (“temono i non allineati e fanno bene”) ha dovuto convertirsi in una timida constatazione di insuccesso.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |