Due giorni fa il Corriere della Sera ha realizzato un’intervista al guru del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio. L’intervista ha fatto molto discutere, soprattutto perché ospitata dalla corazzata editoriale di Via Solferino, anche se poi è stata relegata ai margini del giornale, quasi a voler sottolineare la volontà di non dare spazio a certi personaggi.
Dimenticata la guerriglia delle primarie ed archiviata la breve era Bersani, il Partito Democratico si stringe attorno a Matteo Renzi. Un improvviso cambio di rotta che anima l’attesa del congresso. L’acerrimo nemico Massimo D’Alema, pare ormai essere diventato il principale sponsor dell’ex Rottamatore.
La Rete ha sentenziato: la senatrice Adele Gambaro è fuori dal Movimento 5 Stelle. La richiesta di espulsione, avanzata due giorni fa dall’assemblea congiunta dei senatori e dei deputati grillini, è stata infatti ratificata dagli iscritti del movimento attraverso una votazione online sul blog di Grillo.
Ed eccolo, a qualche giorno dalla sua elezione a Sindaco di Roma, il primo 'incidente diplomatico' di Ignazio Marino: avendo “preso già un impegno con la famiglia” il primo cittadino capitolino ha declinato l'invito a prendere parte al Gay Pride previsto per sabato 15.
Se c’è una cosa che lo scontro tra la senatrice Adele Gambaro e Beppe Grillo permette di comprendere – a parte l’aggravarsi della questione democratica interna al Movimento 5 Stelle – è quale sia il cuore pulsante dell’intero movimento, e cioè l’Emilia-Romagna.
I risultati positivi ottenuti nei ballottaggi dello scorso week-end hanno riportato un po’ di sereno all’interno del Partito Democratico. Le nubi, però, sono ancora all’orizzonte e per intravederle basta pronunciare una sola parola: congresso.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |