Sembrava che si andasse al 4 marzo con un quadro tutto fatto, con sondaggi convergenti su una vittoria (e buon distacco) del centrodestra, quando invece uno dopo l’altro stanno succedendo fatti nuovi e imprevisti nel centrodestra, che forse possono non mettere in discussione l’esito delle votazioni, ma ridurne la portata, soprattutto per un considerevole aumento delle astensioni, proprio il nemico della democrazia che si vorrebbe scongiurare. E rendere ancora più plausibile l’ipotesi di una grosse Koalition anche a Roma, oltre che a Berlino. di Silvio Pergameno
Lo scorso 21 gennaio al congresso dell’SPD di Bonn ha vinto Martin Schulz con il voto favorevole al ritorno alla grande coalizione con La CDU/CSU, l’unica possibilità di formare un governo in Germania dopo le elezioni di settembre, sempreché si raggiunga un accordo, che poi sia poi accettato dal partito e in Parlamento, evitando così il ritorno a una nuova consultazione elettorale. di Silvio Pergameno
Le lamentele contro l’Europa sono parecchie e di tipologie diverse. Per lo più si tratta di proteste per le ingerenze del livello europeo ai danni del livello nazionale; da parte di A.R. si tratta invece di critiche per la mancanza di una politica – soprattutto estera – degna del continente, tali non potendo essere considerati alcuni atti di presenza sulle faccende internazionali, che non sono altro che modeste proiezioni di politiche degli stati e per gli interessi degli stati e non una vera politica europea (del resto ancora priva delle istituzioni dove questa possa formarsi ed esprimersi). di Silvio Pergameno
Si chiamerà così il trattato per la “collaborazione rafforzata” tra Francia e Italia concordata tra Emmanuel Macron e Paolo Gentiloni nel corso del vertice dei “Paesi europei del Mediterraneo” tenutosi a Roma il 9 e 10 gennaio. di Silvio Pergameno
Chi vincerà le elezioni? Mah! Una volta con questa domanda si chiedeva di indovinare quale sarebbe stato il partito che avrebbe ottenuto più voti, anche se poi tutti i concorrenti dopo la votazione trovavano modo di dire che avevano ottenuto qualche vittoria. In questa tornata elettorale la domanda contiene un vero e proprio trabocchetto. di Silvio Pergameno
A partire dal giugno 2016 nella condizione politica dell’Europa si sono rivelate profonde novità, la Brexit prima di tutto e poi le elezioni in Francia e Germania, cui seguiranno, ormai a breve quelle nel nostro paese: nel giro di venti mesi cioè l’Unione Europea ha perso uno dei quattro maggiori stati membri, mentre negli altri tre occorre capire bene cosa sta succedendo, in particolare rispetto al dato di maggior rilievo, cioè le prospettive del processo di integrazione. di Silvio Pergameno
![]() |
é in uscita il N° 115 di Quaderni Radicali "No al Falso Cambiamento" Presentazione a Roma il 12-2-19 sala stampa della Camera dei Deputati |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
Conferenza Stampa di Presentazione di Quaderni Radicali 115 NO AL FALSO CAMBIAMENTO
|
Rita Bernardini: nelle carceri continua la violazione dei diritti dei detenuti
|