Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

29/05/23 ore

LIBRI

‘Gli ultimi ebrei’ di Claudia Desogus

Elisa e Marco sono due ragazzini di Alghero che vanno in gita scolastica al Palazzo CarcassonaFinita la visita e usciti dall’edificio, Elisa vi rientra per andare in bagno ed è in questo frangente che incappa in un volto di pietra singhiozzante. Così inizia la storia “Gli ultimi ebrei” di Claudia Desogus, pubblicata recentemente dalla Casa editrice Catartica, un romanzo che, partendo dal 1992, anno in cui si svolge la gita scolastica, torna al 1492, quando i re cattolicissimi Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona emanarono un editto con il quale espulsero tutti gli ebrei e i musulmani dall’intero territorio da loro governato… di Elena Lattes

Faccia a faccia con l’autrice di ‘Avvocata, io ti racconto’. Francesca Sesti spiega alcuni dei retroscena del suo libro

A fronte della lettura, e relativa recensione, del libro “Avvocata, io ti racconto”, ho posto alcune domande mirate all’autrice, Francesca Sesti… di Giulia Anzani

La figlia ideale, di Almudena Grandes

La madre di Frankenstein, tradotto in italiano con il titolo “La figlia ideale”, di Almudena Grandes (Guanda Editore), è basato sulla storia vera di Aurora Rodrìguez Carballeira, che nel 1933 uccise nel sonno la figlia, appena diciottenne, Hildegarth. L’assassinio fu molto commentato sui giornali spagnoli per l’apparente mancanza di motivazioni che spiegassero il gesto della madre -  condannata al carcere fu poi trasferita al manicomio di Ciempezuelos per disturbi psichici di tipo paranoideo… di Maurizio Musu

Avvocata, io ti racconto: l’esordio letterario di Francesca Sesti

Cosentina d’origine e romana d’adozione, avvocata specializzata in Diritto di famiglia: in breve, in brevissimo, è questo il profilo di Francesca Sesti. E quello che mi trovo nelle mani, e che ho finito in meno di tre ore, è “Avvocata, io ti racconto”, è il suo esordio letterario. Dalla sua penna delicata ma scevra di fronzoli, è venuta fuori una raccolta di racconti, brevi ma intensi ed emozionanti, che traboccano di realtà da ogni lettera… di Giulia Anzani

‘Educare attraverso la musica’ di Sara Salsano

Nell’ambiente che ci circonda c’è molta più musica di quanto saremmo soliti ritenere e cominciamo a sentirla ben prima di nascere. Basti pensare, ad esempio, al battito cardiaco e al respiro del feto che si adegua al ritmo di quello della mamma. Oltre a quella che percepiamo coscientemente, poi, esistono anche vibrazioni “nascoste” che viaggiano per esempio su frequenze molto gravi o molto acute. di Elena Lattes

L’ebreo emancipato di Bruno Karsenti

Nonostante abbia cominciato ad essere utilizzato nel ‘700 dai cattolici irlandesi e, in seguito, durante la Rivoluzione francese, il concetto di emancipazione si sviluppa fondamentalmente nel XIX secolo. Spiegandone la genesi e il suo significato, Bruno Karsenti, “directeur d’études all’École des Hautes Études en Sciences Sociales” di Parigi, offre in poche pagine una riflessione sulla condizione dell’antisemitismo attuale in Europa in “L’ebreo emancipato” pubblicato dalle Edizioni EDB per la collana Lampi… di Elena Lattes