Una notizia in prima pagina e un giovane compagno di scompartimento, durante un viaggio in treno, suscitano ricordi dolorosi legati ad un amico di infanzia di dieci anni più grande. È l’incipit di “Ombre del Passato” di Valentina Supino, pubblicato da Aska Edizioni… di Elena Lattes
Dalla banalità del male alle origini del totalitarismo, il pamphlet “Noi rifugiati” di Hannah Arendt rappresenta uno dei temi più divisivi della storia contemporanea. Scritto nel 1943, l’edizione attuale della Einaudi, curata dalla professoressa Donatella di Cesare Noi rifugiati poneva, già a suo tempo, le basi sul tema degli apolidi e più in generale di coloro che venivano rinnegati dal proprio Paese. Dalle ragioni meramente fisiche per arrivare alle più idealistiche posizioni politico-culturali… di Maurizio Musu
Una nuova biografia di Giacomo Puccini che ci racconta l’uomo al di là del mito come mai era stato fatto: “Giacomo Puccini Gloria e Tormento” di Rossella Martina (edizioni DreamBook) è una rigorosa ricostruzione della vita del Maestro, fatta soprattutto attraverso la sua corrispondenza. Migliaia le lettere scritte e ricevute (molte inedite) che, come un diario, raccontano gli esordi, l’iniziale ristrettezza di mezzi, i primi successi e poi la gloria universale con le opere immortali come Bohème, Tosca, Butterfly fino a Turandot…
Nel 1943, quando le forze alleate avanzano in Nord Africa e pianificano uno sbarco sulle coste italiane, la città calabrese di Cosenza si trova ad affrontare direttamente l’incubo della guerra. Molti dei racconti circa quel travagliato periodo storico si concentrano sugli eventi globali e sulle grandi battaglie che si sono succedute; in pochi riescono a catturare il devastante impatto che il conflitto ha avuto sulle comunità locali.
Anni fa fu pubblicato il libro “Il Grande Mare - Storia del Mediterraneo, di David Abulafia (Ed. Mondadori 2016 ) che destò molto interesse in un’epoca in cui il Mediterraneo era già drammaticamente sospeso tra Oriente e Occidente, imponenti flussi migratori, massacri, guerre e interessi economici e politici del mondo globalizzato. Il libro di Abulafia, tuttavia, era più centrato sul passato, mentre “Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno, di Maurizio Molinari (Ed. Rizzoli, 2023) si occupa prevalentemente della situazione attuale, più che di radici storiche e antropologiche… di Giovanna D’Arbitrio
A sette anni, nel pomeriggio, dopo la scuola, andava ad aiutare il padre, che era sarto, nelle piccole rifiniture dei vestiti. Fu proprio in quella bottega che, ascoltando un concerto dell’orchestra filarmonica tedesca trasmesso alla radio, rimase “ammaliato dal suono stupendo del flauto”. Il giorno successivo, quindi, decise di rivolgersi al direttore della banda del suo paesino, Roccasecca, in provincia di Frosinone. Fu così che cominciò a studiare e, visti i suoi rapidi progressi, già l’anno dopo entrò a far parte di quel piccolo complesso… di Elena Lattes
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |