Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

29/05/23 ore

LIBRI

Marian di Camillo Maffia, conversazione con l’autore

Marian è il primo romanzo di Camillo Maffia (Elison Paperback). Un ventenne di nome Saverio incontra una ragazza molto attraente, Marian. Trova anche tra i testi rari della libreria in cui lavora un misterioso testo di occultismo e decide di nascosto da tutti di fare un rito per conquistarla. Ne nasce una relazione passionale in cui però lui sviluppa un rapporto di sudditanza psicologica nei riguardi della compagna; che inizia a mostrare poteri paranormali causando strani incidenti e terrificanti fenomeni… Di questo libro d'esordio nell’ambito della narrativa Camillo Maffia parla con Agenzia Radicale.

 

- Marian di Camillo Maffia, conversazione con l’autore (Agenzia Radicale Video)

Terra di conquista, progetti mancati e vite spezzate. Un’estate in Afghanistan

Insediato da poche settimane il Presidente americano Biden annuncia il ritiro di tutte le truppe statunitensi dall’Afghanistan. Deaddline, la fine di agosto. La fase di ritiro, iniziata a maggio del 2021, sconvolge una presunta democrazia instaurata in vent’anni di guerra sanguinosa quanto dispendiosa dell’America, e del suo “principio democrazia”… Due libri svelano il dramma del popolo afghano, entrambi i testi sono editi da Neri Pozza; il primo: “La mia fuga da Kabul” scritto da Asma, il secondo, un dialogo a due fra Domenico Quirico e Farhad Bitani (lo stesso che nel 2020 ha pubblicato, sempre per Neri Pozza, il libro L’ultimo lenzuolo bianco), dal titolo Addio Kabuldi Maurizio Musu

Intelligence finanziaria: il nuovo libro di Mario Caligiuri, Edoardo Fiora, Roberto Pollari e Luigi Rucco, presentato alla Camera

Il rasoio di Occam è un principio metodologico secondo cui sarebbe sempre preferibile scegliere la soluzione più semplice tra quelle possibili. Trovandosi di fronte ad uno scenario complesso come quello attuale, è questo il metodo che propone di usare Paolo Savona, presidente dal 2019 della Consob, durante il suo intervento alla presentazione del libro Intelligence finanziaria. di Giulia Anzani Ciliberti

La nuova manomissione delle parole, di Gianrico Carofiglio. Potere politico e uso del linguaggio

La nuova manomissione delle parole,di Gianrico Carofiglio (Ed. Feltrinelli 2021) è centrato sul tema dell’importanza della parole e soprattutto sull’uso che se ne fa, poiché dare senso alle parole significa costruire una società più civile, capace di garantire democrazia, libertà e pace, di cui  in verità abbiamo tanto bisogno mentre spirano  pericolosi venti di guerra in Europa. di Giovanna D’Arbitrio

Musica e cervello 2. Emozioni, genetica e terapia, di Antonio Montinaro

Più o meno tutti, indipendentemente dal nostro back ground culturale, abbiamo sperimentato su noi stessi che la musica evoca sensazioni a volte anche molto forti ed è altrettanto noto che il nostro cervello è, non solo influenzabile, ma addirittura plasmabile da ogni sorta di stimolo esterno. di Elena Lattes

Manuale Wagneriano per la disabilità di Angelo Dolce

Ricky è un ragazzo disabile che frequenta la terza media. È alto e grosso, ma possiede “le capacità cognitive di un bambino di un anno” ed è del tutto non autosufficiente. Tutti i giorni viene allontanato dalla classe e portato in una stanza dove si trova da solo con tre assistenti le quali, invece di prendersene cura e stimolarlo, si limitano al minimo accudimento e passano il resto del tempo a scambiarsi chiacchiere insulse… di Elena Lattes