La settimana entrante dovrebbe tenersi un incontro tra Stati Uniti, Russia, Unione Europea e Ucraina per un confronto e, possibilmente, una soluzione, per quest’ultimo paese, un incontro al quale le parti interessate arrivano in condizioni quanto mai difficili. di Silvio Pergameno
Tra poco più di un mese gli europei sono chiamati alle urne per le elezioni europee in una condizione molto difficile: non si intravedono nei propositi dei governi soluzioni per la crisi economica fornite di un sufficiente grado di attendibilità, mentre soprattutto acquista nell’opinione pubblica sempre maggiore credibilità la tesi per la quale tutti i danni starebbero nell’euro e quindi la prima cosa da fare sarebbe di uscire dalla moneta unica. di Silvio Pergameno
Iva Zanicchi. Sì, proprio lei: quella che da giovane dava la mano alla Zingara per conoscere il suo destino e che molti anni dopo ti diceva OK! il prezzo è giusto. Chissà quanti sanno che oggi è una parlamentare europea uscente da prendere a simbolo, non ce ne voglia, dell’incompetenza e dell’inadeguatezza della classe dirigente politica scelta per rappresentarci. di Antonio Marulo
La riforma del Senato ci dimostra molto chiaramente che se da un lato persiste ancora una fitta rete di corporazioni restia a qualsiasi ipotesi di cambiamento, dall’altro gli stessi attori che pretendono di opporsi a questo fronte conservatore e di configurarsi come gli attivatori di un percorso riformatore finiscono per essere figli dello stesso sistema partitocratico e corporativo che a parole ci si prefigge di combattere.
Lo scontro tra due blocchi conservatori videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Una lettura complessiva del disegno di legge governativo sulla riforma del Senato, o meglio sulla sostituzione di quello attuale con un Senato delle autonomie connesso con la revisione del titolo quinto della costituzione, che proprio delle autonomie detta la regolamentazione, è possibile, ma complessa, e non poco, e aperta a tutta una serie di interrogativi, cui solo il tempo potrà dare risposta. di Silvio Pergameno
Quale sia l’intenzione di Matteo Renzi è chiaro: scaricare su ogni opposizione al suo governo la qualifica di conservatore dello “status quo”, e quindi sottrarle il consenso di un elettorato che anela al cambiamento. di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |