La lentezza dell’erosione del consenso per la maggioranza di 5Stelle e Lega, che comincia a registrarsi nei sondaggi, si spiega con le scelte adottate nel campo politico avverso, quasi sempre all’insegna del velleitarismo o del distacco dalle reali esigenze del momento. Altrimenti, emergerebbero con più nettezza i segni di delusione e insoddisfazione verso l’attuale governo. Proprio il comportamento dell’opposizione rappresenta la polizza assicurativa per la sopravvivenza della coalizione gialloverde. di Luigi O. Rintallo
Si avvicina la fine di maggio, la data in cui saremo chiamati a votare per il rinnovo del Parlamento europeo, una consultazione verso la quale questa volta l’attenzione è maggiore che nelle precedenti, ma che non sembra aver suscitato un vero dibattito sulla presenza del sovranismo, una rivendicazione di sovranità nazionale diretta proprio contro lo sviluppo dell’integrazione europea. E il dibattito invece sarebbe indispensabile affrontarlo, proprio in questo momento, perché, ad avviso di chi scrive, questa mancanza di attenzione può avere conseguenze di grande rilievo. di Silvio Pergameno
Rita Bernardini, della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, partendo dalla lettura de l’altro Radicale di Giuseppe Rippa, si sofferma sulla crisi politica che vive l’Italia e l’Europa evidenziando come essa dipenda dall’aver ignorato le ragioni dello Stato di diritto.
- No al falso cambiamento di Giuseppe Rippa
- Il coraggio di una politica liberale di Luigi Oreste Rintallo
- Preparare un domani di Silvio Pergameno
- La tragicomica fiera delle contraddizioni di Antonio Marulo
- All'Africa non serve la cultura pop dell'aiuto ma democrazia di Anna Mahjar-Barducci
- Lo specchio deformante del web di Roberto Granese
- Principi liberali per rompere la crosta del magma informativo di Paolo Macry
- Dai diritti civili la difesa della dignità di Paolo Brogi
- In Italia è mancata e manca ancora l'alternativa liberale di Giulio Savelli
- Audiovideo presentazione Roma Camera dei Deputati
(Quaderni Radicali TV)
- Presentazione a Roma di Quaderni Radicali 115
- Quaderni Radicali 115 speciale febbraio 2019
(quaderniradicalionline.it)
Il Vice Premier e Ministro dell’Interno Matteo Salvini non finirà in Tribunale per reati “ministeriali” (cioè commessi nell’esercizio funzioni – nella vicenda della nave “Diciotti”) perché salvato dall’art. 96 della Costituzione, la norma che stabilisce che per sottoporre a giudizio il Presidente del Consiglio o i Ministri occorre l’autorizzazione della Camera di appartenenza e del Senato se si tratta di non parlamentare). E subito dopo arriva il caso analogo dell’altra nave, la famosa Sea Watch, in italiano “Vedetta del mare” (un nome significativo e forse un tantino provocatorio…).di Silvio Pergameno
In Abruzzo, in Sardegna e domenica scorsa anche in Basilicata i risultati delle elezioni regionali sono stati concordi; vince la destra, più che il centro destra, e il miglioramento del PD - quanto a percentuali – sembrerebbe legato più a un’affluenza alle urne fermatasi sul 50% mentre alle politiche era stata superiore al 70%; e questo è il segno che una grossa fetta della metà dell’elettorato che non ha votato non è persuasa da un’opposizione ritenuta fiacca o inesistente: un giudizio estremamente diffuso. di Silvio Pergameno
di Paolo Brogi
Del Sessantotto si è celebrato il cinquantenario e Giuseppe Rippa, raccontando la propria esperienza politica ne L’altro Radicale, prende le mosse proprio da allora. All’uscita del libro, durante la presentazione a Roma del 26 luglio, Paolo Brogi – autore del recente 68, ce n’est qu’un début. Storie di un mondo in rivolta (Imprimatur editore; 2017) – ha scelto di evidenziare l’importanza del rinnovamento, culturale prima ancora che politico, di quella stagione che ha posto le premesse per le successive battaglie dei diritti civili.
- No al falso cambiamento di Giuseppe Rippa
- Il coraggio di una politica liberale di Luigi Oreste Rintallo
- Preparare un domani di Silvio Pergameno
- La tragicomica fiera delle contraddizioni di Antonio Marulo
- All'Africa non serve la cultura pop dell'aiuto ma democrazia di Anna Mahjar-Barducci
- Lo specchio deformante del web di Roberto Granese
- Principi liberali per rompere la crosta del magma informativo di Paolo Macry
- In Italia è mancata e manca ancora l'alternativa liberale di Giulio Savelli
- Audiovideo presentazione Roma Camera dei Deputati
(Quaderni Radicali TV)
- Presentazione a Roma di Quaderni Radicali 115
- Quaderni Radicali 115 speciale febbraio 2019
(quaderniradicalionline.it)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |