Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/03/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Verso il 26 maggio

Domenica 26 maggio si vota per le europee. Arrivano con il carico di problemi che tutti conosciamo, ma non si può disconoscere un fatto importante, frutto soprattutto della comparsa del sovranismo, e del sovranismo come fenomeno che va al di là dell’Italia e della stessa Europa e che attraversa l’Atlantico. E dello sconcerto cui ha dato origine. Il sovranismo infatti, come movimento politico che fonda la ragione della propria esistenza sulla rivendicazione della sovranità nazionale e proprio per il seguito ottenuto, ha finito con il rendere percepibile sul terreno più propriamente politico e quindi dello scontro politico - elettorale, la vera alternativa di fronte alla quale oggi ci troviamo tutti noi europei. di Silvio Pergameno

Caso Siri, governo tra subalternità e giustizialismo

Con la non-conferenza stampa, dove il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che intende revocare l’incarico di sottosegretario all’esponente della Lega Armando Siri, dopo che questi è stato raggiunto da un avviso di garanzia per un’indagine di corruzione, i cronisti politici si interrogano sulle sorti del governo. A ben vedere, però, l’intera questione può fungere da parametro per considerazioni che vanno al di là dello scontro polemico e che riguardano aspetti più generali della dialettica democratica. di Luigi O. Rintallo

La difesa del diritto di Sciascia e Falcone contro la logica del sospetto

Nel complicato incrocio tra mafia, magistratura e politica, il nocciolo della questione resta sempre quello indicato da Leonardo Sciascia nel famoso articolo del 10 gennaio 1987 che prendeva le mosse dalla lettura del saggio di C. Duggan sulla mafia durante il Fascismo: se le istituzioni prescindono dal sistema di regole proprie dello Stato di diritto per contrastare la criminalità, non solo quest’ultima non sarà davvero battuta ma condizionerà senza rimedio la vita pubblica. di Luigi O. Rintallo

Liberazione, Prima Repubblica, Seconda Repubblica...

L’anniversario della Liberazione – nel ricordo degli eventi della Resistenza che segnarono la ripresa di una lotta diffusa per la riconquista delle nostre libertà – appare anche il momento opportuno per una migliore riflessione sul malessere ingravescente che affligge la Repubblica, ormai da tempo all’ordine del giorno, ma sostanzialmente interpretato al livello della necessità di riforme del sistema elettorale. Nuove leggi elettorali, passaggio dal proporzionale al maggioritario e poi ritorno al proporzionale… una sorta di via vai di incertezze, che in buona sostanza palesa l’incapacità di affrontare problemi più profondi, che quindi continuano a rimanere irrisolti. di Silvio Pergameno

Con il giustizialismo non si combatte l’antipolitica populista

“Bisogna difendersi nel processo e non dal processo”: un’affermazione apodittica, ma che nella società odierna, imperante il circo mediatico-giudiziario, diventa quasi uno sberleffo irriverente. A confermarlo, ultimo di una serie quasi trentennale, il caso dell’inchiesta nella quale è coinvolto il sottosegretario Siri e che scuote in queste ore la maggioranza 5Stelle-Lega. di Luigi O. Rintallo

Elezioni europee, il disarmante quadro delle opposizioni al sovranismo

La lentezza dell’erosione del consenso per la maggioranza di 5Stelle Lega, che comincia a registrarsi nei sondaggi, si spiega con le scelte adottate nel campo politico avverso, quasi sempre all’insegna del velleitarismo o del distacco dalle reali esigenze del momento. Altrimenti, emergerebbero con più nettezza i segni di delusione e insoddisfazione verso l’attuale governo. Proprio il comportamento dell’opposizione rappresenta la polizza assicurativa per la sopravvivenza della coalizione gialloverde. di Luigi O. Rintallo