Una recente segnalazione del Garante Nazionale dei detenuti ripropone una problematica acuta quanto antica che riguarda le condizioni delle carceri italiane. La segnalazione offre un quadro desolante di un ambiente in cui vengono ospitati alcuni detenuti in una struttura di reclusione. Si tratta di criticità igienico sanitarie che non è infrequente vengano segnalate in tanti istituti. Ritengo che questi spaccati debbano essere motivo di riflessione collettiva e di intervento immediato ed a lungo raggio per quanti, soprattutto in questo periodo, propongono agende programmatiche per governare al meglio il nostro Paese… di Fabio Viglione
Quando si ricorre ad una iniziativa come l’astensione dalle attività di udienza è sempre utile cercare di comprenderne le ragioni. La questione posta al centro della riflessione attiene alla violazione di un principio, garantito dall’ordinamento e inserito all’interno del codice di procedura penale, che può più semplicemente sintetizzarsi nel diritto dell’imputato ad essere giudicato dal giudice che ha raccolto le prove nel processo. Proprio da quel giudice che ha diretto il dibattimento in contraddittorio tra le parti. Da quello che ha esaminato i testimoni, cogliendone eventuali incertezze ed imbarazzi o al contrario, saggiandone la serenità e la lucidità nel corso della deposizione. Quel patrimonio di immediatezza sensoriale che solo l’ascolto e la visione diretta consentono di conferire alla formazione del libero convincimento… di Fabio Viglione
Disinformazione, conflitti economici, guerre, attraversano la crisi delle democrazie e ci descrivono la società del rischio che viviamo. In Italia in particolare il sistema democratico è ridotto a procedure che trascinano verso una inerzia della democrazia. Logica, razionalità, pensiero sembrano smarriti accentuando il carattere manipolatorio su persone e istituzioni. Sono in corso accelerazioni che che non si riesce a governare, individualmente e collettivamente. La comprensione della realtà diventa sempre più difficile, regolare questi fenomeni può avere solo una risposta: anticiparli in termini di comprensione e solo con l’educazione potranno essere affrontate le emergenze del XXI secolo… Ne discute il prof. Mario Caligiuri con Giuseppe Rippa…
- Intelligence, sicurezza, previsione, diritto. Conversazione con Mario Caligiuri (Agenzia Radicale Video)
Siamo sostanzialmente alla vigilia dei referendum sui quali i cittadini saranno chiamati ad esprimersi in materia di giustizia ma il mondo dell’informazione sembra non occuparsene. Nessun interesse suscitano i dibattiti sui temi referendari, solo un rumore di fondo sembra accompagnare il racconto dell’attualità politica. Il rumore di fondo appare più un “ronzio” provocato dai soliti cocciuti assertori dello stato di diritto, della necessità di affrontare le emergenze giudiziarie, forse da chi continua a ritenere che la Giustizia sia, soprattutto, un servizio… di Fabio Viglione
Intervenendo alla presentazione del n. 41 dei Quaderni Satyagraha Semi di pace di Linda Maggiori, a cui oltre all’autrice hanno partecipato Marinella Correggia (giornalista), Rocco Altieri (Direttore Centro Gandhi), Domenico Fiormonte (ricercatore Università Roma Tre), Roberto Fantini (filosofo morale e saggista), il direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale Giuseppe Rippa ha rimarcato come la nonviolenza rappresenti una visione diversa dal pacifismo. “Il pacifismo chiede la pace, la nonviolenza costruisce la pace” - ha sottolineato -, … l’azione nonviolenta nomina, apre, gestisce i conflitti che si prefigurano in prospettiva e li anticipa portandoli sul terreno del Diritto… Di seguito il link dell’intervento di Rippa e poi a seguire la registrazione completa dell’evento realizzata da Radio Radicale.
- Intervento di Giuseppe Rippa: “Il pacifismo chiede la pace, la nonviolenza costruisce la pace”
- Semi di pace. Presentazione dei quaderni Satyagraha n. 41, di Linda Maggiori (Radio Radicale)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |