Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/05/24 ore

Cos’è la cultura dell'accoglienza nella lingua araba


  • Anna Mahjar-Barducci

(da Le Collimateur)

 

Quando parliamo di immigrazione non possiamo non parlare di cultura dell’accoglienza. È interessante notare che nella lingua araba la cultura dell'ospitalità coinvolge non solo chi la offre, ma anche chi la riceve.

 

Nelle lingue occidentali traduciamo “Ahlan wa Sahlan” con il termine “benvenuto”, ma questa traduzione semplifica eccessivamente il significato di questo saluto. "Ahlan wa Sahlan" significa letteralmente "voi siete una famiglia e il percorso per voi verso casa nostra è aperto, agevole, facile". La parola “ahlan” deriva dalla parola “ahl”, che significa anche famiglia o persone che fanno parte della stessa comunità.

 

Una delle forme più alte di ospitalità è dire all'ospite che non sarà trattato come un estraneo, ma come un membro della propria famiglia. “Sahlan” deriva invece dalla parola “sahl”, che significa “facile” o “semplice”, ad indicare che la strada per l'ospite è aperta e semplice da percorrere.

 

La risposta al saluto di benvenuto è “Ahlan Bik/i/um”. “Bik” può essere tradotto come “in te”, quindi l’ospite, che viene accolto con la frase “ahlan wa sahlan”, risponde: “in te vedo la mia famiglia”.

 

Vale a dire che poiché la persona che mi ospita è diventata la mia famiglia, io, l'host (persona ospite), mi impegno a rispettarla. Questo è il senso dell'ospitalità: aprirsi alle appartenenze dell'Altro, instaurando un legame di famiglia e di rispetto tra chi offre e chi riceve l'accoglienza. Di conseguenza, le politiche di accoglienza dovrebbero coinvolgere entrambe le parti. Non è un caso che la parola “host” in francese si riferisca sia all’ospite che alla persona invitata, perché sono due facce della stessa medaglia (ovvero dell’ospitalità).

 

Quando si parla di immigrazione si parla spesso di cosa dovrebbe fare chi offre ospitalità, ma poco dei doveri che dovrebbe avere chi la riceve. Stabilirsi in un nuovo paese significa ridefinire se stessi, il che implica aprirsi all’Altro e diventare anche l’Altro

 

Per questo motivo lo scrittore franco-libanese Amin Maalouf suggerisce agli immigrati di immergersi nella cultura del paese ospitante. “Non penso che un Paese ospitante sia un foglio bianco dove ognuno lascia il proprio bagaglio. Arriviamo in un Paese, abbiamo diritti e doveri. Il dovere di integrarsi, il diritto di integrarsi”, ha affermato Maalouf. 

 

Dopotutto, integrare significa aggiungere appartenenze alla nostra identità, che – come suggerisce Maalouf – “si costruisce e si trasforma nel corso dell'esistenza”. Poiché l’identità è fatta di molteplici appartenenze, non c’è contraddizione se diciamo che amiamo il Paese che ci accoglie senza mai dimenticare quello da cui proveniamo. L'integrazione, quindi, non rappresenta una perdita di identità, ma, al contrario, comporta “l'aggiunta di una nuova parte al tutto per formare un tutto più completo”.

 

Un altro modo interessante per dire “benvenuto” in arabo è “marhaba” e la risposta a questo saluto è “marhabtayn”. In arabo, la radice della parola "marhaba" è "rahiba", che significa "accolse l'ospite in un luogo spazioso" (Ci sono teorie secondo cui la parola "marhaba" deriva dal siriaco, ma questo... Questa è un'altra storia ). 

 

Tuttavia, chi riceve l'ospitalità risponde "marhabtayn" (forma duale in arabo), che significa "ti offro un doppio marhaba", o per meglio dire, l'ospite dimostrerà il doppio della generosità concessa. Un famoso detto dice che l'ospite è sacro, ma la lingua araba ricorda di benedire anche l'ospite che offre ospitalità.

 

* Anna Mahjar-Barducci, scrittrice italo-marocchina, ricercatrice senior del Memri, l’istituto di ricerca sui media del Medio Oriente e da sempre collaboratrice di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.

 

(da Le Collimateur)

 

 


Aggiungi commento