Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/09/23 ore

DIRITTI E LIBERTA'

A proposito dell’intervista di Silvia Romano al direttore de ‘La Luce’ Davide Piccardo

L’intervista di Silvia Romano a Davide Piccardo, esponente della comunità islamica di Milano e direttore del giornale online La Luce, ha riaperto il dibattito sul velo, sull’Islam e sui valori dell’Occidente. Sorge però in primo luogo una domanda: come mai questa ragazza, per cui suo padre ha chiesto un po’ di pace perché c’era una figlia da proteggere, sia stata intervistata esponendola al centro di una polemica? di Anna Mahjar-Barducci

Il manifesto di 150 intellettuali americani che chiedono la libera circolazione delle idee

Con un articolo di Anna Mahjar-Barducci, pubblicato martedì 12 Novembre 2019 da Agenzia Radicale, furono descritti alcuni determinanti elementi che si potrebbero definire i caratteri storici, politici e culturali di quella che si può definire la crisi dell’Occidente.

La conclusione di quell’intervento sottolineava come: “per prevenire l'autodistruzione dell'Occidente, è necessario trovare un equilibrio tra società liquida e società solida. La priorità è di costruire una nuova cultura liberale, un metodo che riporti un ordine, in cui i diritti di ogni individuo vengano rispettati, e al contempo in cui l'identità collettiva non sia negata o annullata”…

I processi al tempo del Covid e il feudalesimo giudiziario

Si è sviluppata durante la quarantena una silenziosa epidemia la cui vittima è la risposta di giustizia che il cittadino chiede alle Istituzioni. Il “paziente zero” è stato il decreto che ha sospeso i termini di tutti i procedimenti e inibito  l’inizio di azioni giudiziarie, nel tentativo di diminuire l’afflusso di persone presso i Tribunali: subito si osserva che già da tempo l’avvento del processo telematico almeno per il settore civile aveva grandemente ridotto gli accessi agli Uffici. di Erika Forieri (avvocato)

La Costituzione non si sospende: il fine non giustifica i mezzi. Appello di un gruppo di magistrati

L’attuale momento di pandemia è decisamente grave e impone a ogni cittadino il dovere di collaborare costruttivamente alla gestione dell’emergenza. Non è, dunque, in alcun modo nostra intenzione minare la credibilità di alcuna delle pubbliche autorità impegnate nei loro compiti né sottovalutare l’oggettiva difficoltà di esercitare questi ultimi in maniera adeguata.

 

Il cosiddetto processo da remoto è un non-processo di Massimiliano Siddi

Il 25 aprile

Il 25 aprile ricorre l’anniversario della Liberazione e da allora sono passati tre quarti di secolo che hanno visto il trionfo dei partiti di massa… la fine della Monarchia … la Costituzione … la lunga storia dei sei partiti che si richiamano alla Resistenza … e l’arrivo del partito radicale di Marco Pannella con le battaglie per i diritti civili e la società aperta… la fine del Pci e di tutti gli altri partiti… E allora oggi c’è una domanda alla quale pur occorre rispondere: dove è finita la vecchia classe politica? Perché si parla da tempo di due Repubbliche e anche di una terza? È un errore. di Silvio Pergameno