È un gioco mortale quello che si combatte intorno alla città ucraina di Bakhmut, nel Donbass. Da dieci mesi è straziata dall’estrema violenza della guerra. Ora la Russia, e per essa il Gruppo Wagner, l’hanno completamente distrutta, non esiste più. I Russi hanno vinto, ma perso 70000 soldati. Ora, i conquistatori di quello spazio morto non potranno facilmente uscirne, accerchiati dalle forze dell’esercito ucraino che, sulle colline intorno a Bakhmut, aspettano di compiere la mattanza di coloro che hanno violato e distrutto la città. Su quel vuoto, su quella concreta polvere, i Russi hanno messo la loro tricolore bandiera. Ora aspettano di essere uccisi. Questo soltanto è fare la guerra: conquistare il niente. (SEGUE >>>)
Il 9 maggio 1978, Aldo Moro è ucciso. In una delle sue ultime lettere, dal carcere che lo devasta, scrive a Elio Rosati, deputato dell'area morotea, con parole che sembrano i riflessi notturni di un incendio: "Tutto quello che farai nei prossimi giorni, con la forza della disperazione (cerca di farlo capire agli altri) è meglio per la D.C. e un salto di salvezza su di un abisso”. Su quei 55 giorni vissuti da Moro in una cella più stretta della sua stessa angoscia, ho pubblicato "Il corpo di Moro", i versi aspri di un poema, nel 2001 (edizioni 10/17). La seconda edizione è con Oèdipus, 2018. Ho scritto, oggi, questi nuovi versi, nell'orrore dell'uccisione di un uomo catturato, un prigioniero. (Segui >>>)
Siamo sempre più lontani dalla guerra, ora che ci siamo convinti che a morire non saremo noi. Quando sulle prime pagine dei nostri giornali il conflitto in cui l'Ucraina è devastata non trova spazio, non appare, facciamo finta che sia naturale e ci tuffiamo nella cronaca (a volte non meno terrificante). La guerra è un mostro, se si nasconde è il suo nascondiglio che diventa mostruoso. (… SEGUE>>>)
Il terremoto del 6 febbraio è stato un severo maestro, ci ha ricordato - è una lezione che avremmo già dovuto avere imparato mille e mille volte - che la nostra compulsiva continua violenza, instancabilmente esercitata tra noi, è solo paura d'esser nati: forse per questo - sporcandoci il volto di sangue - continuiamo a uccidere uccidendoci. (... SEGUE >>>)
L'immagine del sogno iniziale ("Sogno una stanza chiusa / c'è una scala alta, la salgo e la stessa stanza / di nuovo appare"), l'ho presa dal "Candelaio" di Giordano Bruno, 1582. Nella scena undecima dell'Atto IV, il racconto che fa Manfurio ha l'irrequietezza disorientante dei fantasmi notturni: "Per certe scale asceso in alto, toccai del primo cubiculo porta: dove mi fu risposto che andasse oltre, perché ivi non era, né vi era stato, altro che que' domestici presenti. Aliquantolum progressus, batto l'uscio di un altro abitaculo, il qual era nella medesima stanza". (…SEGUE>>>)
Quarantadue versi per dire cos'è Natale. Una tempesta che a un tratto si fermi, sospesa sul mare: lontano, una nave che non può tornare.
Alla radice di tutti i nostri perché, è la nascita. La rimozione di quell'insopportabile dolore. (... SEGUE>>>)
Natale è diventato il contrario di se stesso, si fa festa, si grida, un teatro continuo ed osceno per dimenticare. Dovremmo aprire il silenzio ed entrarci. (… Segue>>>)
Cominciò a scrivere quell'opera inesauribile che è lo "Zibaldone di pensieri" nel 1817, a diciannove anni, e continuò a costruire questo ziggurat del suo sapere fino al 1832. Nelle prime pagine (è il frammento 85) Leopardi scrive un pensiero che non dà scampo, sembra la terrificante luce di una notte luminosa: "Io era spaventato nel trovarmi in mezzo al nulla, un nulla io medesimo. Io mi sentiva come soffocare considerando e sentendo che tutto è nulla, solido nulla". Al verso 12 del mio testo di poesia, ho preso "anzi il natale" - cioè "prima di nascere" - dalla terza strofa di "Ultimo canto di Saffo" che Leopardi scrisse nel maggio 1822, a Recanati.
Questi trentadue versi (col titolo Aspettano la mia voce) li ho scritti nell’ottobre del 1997 e pubblicati nel mio Il sonno e le vigilie, edizioni Sottotraccia, 2000. Li scrissi pensando ai morti che ho amato e non ritrovo, nemmeno nelle strade del mio paese, e inseguo, spinti da un vento freddo. Versi che leggo oggi che non c’è più alcuna illusoria pace e tutto si è amaramente capovolto e stravolto.
C’è solo un teatro, il luogo di estrema contraddizione di Na Dubrovka - la tragedia che si consumò tra ceceni e russi il 26 ottobre 2002, tre giorni dopo il suo inizio - nel quale si può gridare piano la poesia: dove, tra finzione e pretese del reale, si aprirono cunicoli strettissimi improvvisamente chiusi da una crudele calce inaspettata.
Lì siamo tutti, proprio tutti - tra sala e scena - intorno alla nostra agonia. (… SEGUE>>>)
Nella strage di Sant’Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, il 12 agosto 1944 furono trucidati 560 corpi viventi, uccisi come ombre concrete, in uno sconcio vento: tra essi 130 bambini. Quasi due mesi dopo, nelle valli di Monte Sole, tre paesi furono dilaniati dalle zanne dell'eccidio, Marzabotto, Grizzana Morandi, Monzuno, sull'Appennino emiliano, 775 vittime, quasi la morte avesse invaso anche il respiro in quella fine dell'estate. Un efferato diluvio: iniziò il 29 settembre e sembrò terminare il 6 ottobre quell'inarrestabile sangue. Gli ultimi otto versi dei 44 di questo mio testo di poesia, scritto oggi, li ho pubblicati due giorni fa, il 4 ottobre, su "Cronaca", il titolo è "Marzabotto".(… SEGUE>>>)
È come tuffarsi in un lago di notte e non vedere più la riva, per tornare. Queste elezioni, qualunque sia il risultato stasera, sono state confusissime, e sregolate. La consapevolezza di dovere, ancora una volta, votare con una legge elettorale irragionevole e iniqua (il Rosatellum, Legge 3 novembre 2017, n. 165) ha creato in noi cittadini una diffusa condizione di estraneità e sconforto. (… SEGUE>>>)