Se nel merito della questione le critiche del Movimento 5 Stelle possono apparire comprensibili, lascia a dir poco perplessi il modo con cui la rimostranza dei grillini sta contribuendo – ancora una volta – a distorcere o a mettere in secondo piano le ragioni reali della protesta, andando quindi paradossalmente contro gli stessi interessi del movimento. di Ermes Antonucci
L’idea grillina di referendum si presenta strumentale e per questo demagogica. Lo scopo non è quello di permettere ai cittadini di esprimersi politicamente attraverso una via alternativa al sistema dei partiti, bensì quello di metter su una caciara il più possibile attraente dal punto di vista mediatico, lasciando da parte le implicazioni politiche che poi vanno concretamente a determinarsi. di Ermes Antonucci
In un interessante articolo apparso ieri su Repubblica, il professor Marc Lazar ha posto l’attenzione sul significato del compromesso politico, analizzando in particolar modo la situazione italiana caratterizzata dall’alleanza di governo Pd-Pdl. di Ermes Antonucci
Silvio Berlusconi ha firmato i dodici referendum promossi dai radicali: tanto i sei che riguardano la riforma della giustizia (dalla separazione delle carriere all’ergastolo), quanto i sei che hanno per oggetto l’abolizione di norme approvate durante i suoi governi (dalla formulazione del reato di clandestinità alle norme proibizioniste). Dopo il colloquio con Pannella, il leader di Forza Italia ha deciso che contava innanzi tutto dare al popolo sovrano la possibilità di esprimersi.
La figuraccia a 5 stelle non sarà certamente andata giù a Beppe Grillo, che dopo la vittoria alle elezioni dichiarava che “a Parma l’inceneritore non si farà più”, e che prima ancora dell’exploit tuonava: “L’inceneritore qui non lo faranno mai, e se lo vorranno fare, dovranno passare sul cadavere di Pizzarotti”. di Ermes Antonucci
La giunta PD/Sel riprende la politica fallimentare del centrodestra a Roma in materia di sgomberi illegali ai danni delle famiglie Rom senza casa. Manca però la foglia di fico della “emergenza nomadi”, senza la quale le violazioni delle leggi in vigore emergono in tutta la loro vergognosa realtà. Lettera aperta, appello online e iniziative nonviolente da parte di artisti, giornalisti e attivisti da tutta Italia.
Lettera aperta al sindaco Ignazio Marino sugli sgomberi illegali a Roma
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |