Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

31/05/23 ore

POLITICA

Renzi e l'Amnistia, lo smemorato di Firenze

“Aderisco alla battaglia di Pannella per l’amnistia, impegno morale, civile sociale della comunità italiana”: queste erano, nel 2005, le parole di Matteo Renzi. Lo stesso che oggi, dimenticando quella presa di posizione, definisce il ricorso all’amnistia o all’indulto come soluzione (iniziale) dell’indegno problema del sovraffollamento carcerario “un gigantesco errore”. di Ermes Antonucci

Le imbarazzanti contraddizioni di questa "Repubblica"

Nel 1990, tempi da prima repubblica, Fabrizio De Andrè scriveva : “Prima pagina venti notizie / ventuno ingiustizie e lo Stato che fa / si costerna, s'indigna, s'impegna /poi getta la spugna con gran dignità”. di Roberto Granese

Carceri, i grillini avulsi dalla realtà

Ignoranti delle ripetute condanne provenienti dai tribunali italiani e soprattutto dalle istituzioni europee per l’indegno sovraffollamento delle carceri, gli esponenti del Movimento 5 Stelle si sono scagliati contro il presidente Napolitano, reo di aver invitato il Parlamento ad affrontare in modo concreto e determinato la grave questione carceraria. di Ermes Antonucci

Carceri, il Messaggio di Napolitano sui doveri del Parlamento

Tanto atteso e richiesto da Marco Pannella, alla fine è arrivato il primo Messaggio alle Camere di Napolitano, da quando ricopre la carica di Presidente della Repubblica, su una “una questione scottante” che “va affrontata con concretezza-determinazione”, “in tempi stretti”.

Bologna. Audio del dibattito “La questione liberale nel Partito democratico”

Promosso dal Circolo PD Passepartout di Bologna e dalla Nuova Associazione "Amici di Quaderni Radicali",  si è tenuto domenica 6 ottobre 2013, presso il circolo Passepartout (via Galleria 25/a), in occasione della presentazione a Bologna del numero di Quaderni Radicali n. 109, il dibattito sul tema “La questione liberale nel Partito Democratico”. Sono intervenuti Marco Lombardo, dell’esecutivo provinciale PD di Bologna, Sandro Gozi, deputato Pd, Gianfranco Spadaccia, della direzione nazionale di Radicali italiani, Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale. Ha moderato Zeno Gobetti.

 

Audio dibattito “La questione liberale nel Partito democratico”

Renzi, una legge elettorale su misura

Il cosiddetto “patto di non belligeranza” stipulato tra Matteo Renzi e il premier Enrico Letta consiste, parafrasando il pensiero del sindaco fiorentino, in questo: “Io non prendo a picconate il tuo rinnovato e precario governo provvisorio, però tu, nel 2014, ti fai da parte e mi lasci strada libera sia per la corsa alla leadership del Pd che per la candidatura alle politiche”. Subito dopo aver chiuso l’accordo e aver visto Letta ricevere la nuova fiducia del Parlamento, tuttavia, a Renzi è venuta un improvviso e strisciante sospetto...