Peccato che, come abbiamo avuto modo di segnalare ormai in numerose occasioni, questa crescente attenzione del candidato segretario democratico al tema della giustizia giusta non si accompagni mai ad una reale volontà di cambiare la situazione disastrosa in cui versa il sistema giustizia italiano. di Ermes Antonucci
Da decenni il dibattito politologico italiano verte intorno a tre grandi questioni: quella comunista, col celebre “fattore K”, quella democristiana e quella socialista. Più di recente si discute anche del fenomeno Berlusconi e sulla fine, vera o presunta, del ciclo politico che ha caratterizzato la cosiddetta seconda Repubblica. di Danilo Di Matteo
Due considerazioni inevitabili emergono se si pone l’attenzione sui programmi dei due principali sfidanti alle primarie del Pd del prossimo 8 dicembre, Matteo Renzi e Gianni Cuperlo. La prima è che si conferma, nelle parole del sindaco fiorentino, una palese quanto imbarazzante assenza di qualsivoglia contenuto politico concreto ed articolato; la seconda considerazione, invece, riguarda il marcato carattere ideologico di stampo post-comunista sul quale risulta improntato il manifesto politico di Cuperlo. Osservazioni che è possibile comprendere se si guardano nel dettaglio i programmi dei due leader del Pd. di Ermes Antonucci
Si consuma, in queste ore, la parabola del fenomeno politico usa-e-getta di Mario Monti. Una crisi che, oltre a manifestare un certo grado di ingenuità da parte dell’ex premier tecnico, rappresenta l’ennesimo fallimento di natura politica prodotto dal sistema partitocratico italiano. di Ermes Antonucci
“L’Italia è il paese che amo”: è nelle celebri parole con cui Silvio Berlusconi annunciò la sua discesa in campo che è possibile rintracciare le ragioni storico-politiche dell’avvento e poi del successo del “berlusconismo”. Questa è la tesi di fondo del libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia” (Marsilio, 239 p., € 19,50), scritto da Giovanni Orsina, professore di storia contemporanea alla Luiss, intervistato da Agenzia Radicale.
- Guarda l’intervista a Giovanni Orsina (Agenzia Radicale Video)
Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Libertà e Giustizia, Fattoquotidiano in piazza per difendere la "Costituzione più bella del mondo". E a far da cornice, l’abituale recita dei moniti da parte della suprema classe intellettuale di sinistra. di Ermes Antonucci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |