Era la casella più importante da colmare del governo Renzi e, col toto-ministri ancora in atto a pochi minuti dalla salita al Colle del Premier incaricato, è arrivata la notizia dal diretto interessato: “Mi hanno chiamato a fare il ministro dell’Economia”, ha detto Pier Carlo Padoan al Sole 24 Ore. L’ex capo economista dell’Ocse si porrà quindi alla guida della poltrona più importante e scottante dell’Esecutivo di Matteo Renzi.
Il vuoto che, nella baraonda delle consultazioni, caratterizza ancora la casella relativa al ministero dell’Economia rappresenta un po’ l’emblema della contraddittoria politica di Matteo Renzi, attenta più alla forma e agli slogan, che ai contenuti. di Ermes Antonucci
Renzi vs Grillo: chi ha vinto? La domanda è scattata sui siti delle principali testate giornalistiche a caccia dell’ultima cliccata disponibile, dopo la consultazione in diretta streaming fra il premier incaricato e il capo del M5S. La prima risposta che viene in mente, dopo aver visto lo spettacolo, è che di sicuro ha perso il senso del ridicolo, da cui la politica italiana prende sempre di più le distanze. di Antonio Marulo
Lasciando da parte il complottismo ideologico che tanto piace a Grillo e al suo fantomatico “popolo della Rete”, di fronte all’improvvisa defenestrazione di Enrico Letta e alla possibile rapida salita di Matteo Renzi a Palazzo Chigi, appare quantomeno inevitabile provare ad interrogarsi sulle ragioni profonde di tale stravolgimento, intendendo con ciò gli interessi politici, finanziari ed economici che in maniera più o meno velata governano il contesto internazionale. di Ermes Antonucci
È l’eterno discesista in campo. Nel senso che è sempre lì lì in procinto di fare il grande passo, mentre attende il formarsi di un partito fatto su misura per lui. Parliamo di Corrado Passera, banchiere e manager di stato col pallino ormai della politica per il bene del paese. di Antonio Marulo
L’analisi che da tempo portiamo avanti rispetto alla struttura palesemente corporativa dello stato italiano, all’equilibrio immobile derivato dalla conservazione degli spazi di potere passivi e parassitari, ed al conseguente uso assolutamente improprio ed eterodiretto delle istituzioni “democratiche” come dei mezzi di informazione ha un riscontro chiassoso e omnipervasivo rispetto agli eventi che si susseguono sul palcoscenico di quel teatro dell’assurdo che ci ostiniamo a chiamare repubblica; una riprova difficilmente discutibile la si trova se si fa riferimento alla pluririmandata discussione dell’ultimo Messaggio alle Camere del Presidente della Repubblica sulla questione giustizia. di Roberto Granese
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |