In diretta dallo studio di XFactor, i “talenti” democratici in cerca del successo si sono resi protagonisti di uno spettacolo in perfetta continuità con le aspettative, di certo non positive, emerse in passato tra chi si fosse imbattuto nei loro rispettivi programmi politici. di Ermes Antonucci
Aldilà dei facili entusiasmi giustizialisti, due sono i segnali che sono emersi con chiarezza con la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Primo, che il Cavaliere è, e intende continuare ad essere, il leader del centrodestra italiano. Secondo, che le aspettative di vita del governo Letta risultano essere ora molto più basse, e probabilmente poco adatte al calibro delle riforme che ci si prefigge di realizzare, al di là dei propositi di Napolitano. di Ermes Antonucci
A margine dell'affaire Cancellieri e del caso legato al sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, quella “battaglia culturale” contro il giustizialismo, annunciata da Matteo Renzi una volta assunta la carica di segretario del Pd, registra già una vittima, senza essere neanche iniziata: il suo stesso ideatore. di Ermes Antonucci
Assenza dei corazzieri, una semplice vettura utilitaria che varca il portone del Quirinale. Dentro un ospite importante. Il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica romana. Quel Papa Francesco che in pochi mesi sembra aver ribaltato, con il suo linguaggio, i suoi gesti, il modo di proporsi del Vaticano. La visita di qualche giorno fa che il Pontefice ha fatto al presidente della Repubblica Napolitano al Quirinale è stata particolare perché conteneva non solo l'aspetto formale ma anche un insieme di segni e di parole che meritano un approfondimento. di Ludovica Passeri
Il calo del 15% registrato dal Movimento 5 Stelle nelle elezioni in Basilicata (rispetto alle elezioni politiche del febbraio scorso) ha spinto nelle ultime ore i grillini più ortodossi ad aggrapparsi alla classica distinzione tra elezioni nazionali ed elezioni locali. Un distinguo certamente da non sottovalutare, ma che in questa occasione appare più che mai inadeguato a spiegare le ragioni del declino pentastellato. di Ermes Antonucci
Le parole del procuratore capo di Torino Giancarlo Caselli sulla vicenda Cancellieri-Ligresti (“I domiciliari sono stati concessi a Giulia Ligresti esclusivamente in base a decisive circostanze obbiettive”) avevano smontato dal punto di vista sostanziale l’intero quadro accusatorio nei confronti del ministro della Giustizia, rivelando inoltre i caratteri strumentali di un’offensiva mediatico-politica (capitanata da Repubblica) tuttora di dubbie finalità. di Ermes Antonucci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |