Apre la nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, dal 16 al 25 ottobre 2014 all’Auditorium Parco della Musica, appena dopo il Make Faire, la fiera degli inventori, due kermesse di grande impatto culturale. di Giovanni Lauricella
Nell’arco dell’ormai lungo lavoro di indagine sulla libertà e i diritti religiosi come problema laico e anticlericale, l’invito a visitare un centro Narconon, spesso oggetto di polemiche per via dei suoi legami con la Chiesa di Scientology, è sembrata una giusta opportunità per verificare direttamente lo stato delle cose. Al tempo stesso, purtroppo, offre uno spunto per un tragico bilancio del nostro sistemademocratico. di Camillo Maffia
Ha ragione Luigi de Magistris a rifiutare di dimettersi da sindaco dopo la condanna del Tribunale di Roma. Tutti i cittadini sono da ritenersi innocenti fino a quando la Cassazione non avrà sentenziato il contrario. Anche lui. Detto questo, penso che si debba dimettere per aver dimostrato in tre anni e passa la sua inadeguatezza ad amministrare Napoli. di Gerardo Mazziotti
Kemal Smajlovic, 26 anni di origine bosniaca che viveva a Pont Canavese da quando era bambino, da tempo lamentava che in fabbrica era discriminato costantemente. L’aveva confidato in più occasioni ai familiari: "… Al lavoro non mi vogliono più. Perché sono straniero, perché sono musulmano. Un giorno hanno addirittura votato per costringermi a licenziarmi". di Alessandro Frezzato
Quanto abbiamo ottenuto come Associazione Luca Coscioni, dal punto di vista politico e civile, sulla fecondazione assistita eterologa, grazie ai ricorsi che alcune coppie sterili hanno presentato con l’aiuto della nostra associazione nei Tribunali italiani e anche alla Corte EDU, vanno considerati dei successi importanti. di Alessandro Frezzato
Un putiferio. Il procedimento disciplinare che l’Ordine dei Giornalisti ha avviato nei confronti di Magdi Cristiano Allam, originato da una serie di articoli sull’Islam, ha suscitato una levata di scudi per difendere il giornalista. Con buona pace del problema centrale, ovvero l’attacco all’Islam moderato: tra le affermazioni "incriminate" di Allam leggiamo infatti "il nostro vero nemico non sono gli islamici bombaroli, ma i cosiddetti islamici moderati che ci impongono moschee e scuole coraniche". di Camillo Maffia