Il documento presentato dal governo Renzi lo scorso settembre come proposta di riforma della scuola, ha tutta l’aria di un moderno ricettario, a partire dalla scelta grafica, ma gli ingredienti, presunti neoliberisti, che intende suggerire per migliorare e di fatto rendere più appetibile la scuola italiana, già sotto il mirino delle giurisdizioni sovranazionali, non convincono i suoi "innovatori naturali", ovvero chi la scuola la fa o vorrebbe farla. di Piera Scognamiglio
La Corte Suprema di Tokyo, il 13 novembre, ha condannato i sequestratori di Toru Goto, l’uomo che era stato rapito e tenuto prigioniero per 12 anni e 5 mesi ai fini della "deprogrammazione", ovvero il forzato abbandono della propria religione. Cinque persone (tre parenti della vittima, un pastore evangelico coinvolto nel caso e il "deprogrammatore professionista" Takashi Miyamura) dovranno pagare un cospicuo risarcimento, dopo che per anni i tribunali avevano negato la natura violenta dell’accaduto, riconducendolo a "discussioni fra genitori e figli". di Camillo Maffia
Dimmi per chi e come fai il tifo e ti dirò chi sei. Nunzia De Girolamo si presta bene a questa regola da Bar sport che mai inganna. Video-intervistata amichevolmente (e con sottile perfidia) dal quotidiano la Repubblica, sorseggiando un buon vino, alla prima domanda sulla squadra del cuore ha infatti dato subito prova di sé, rispondendo che, da sempre juventina (anche per tradizione familiare), ora tifa Napoli “per amore della mia terra”, lei che è nata a Benevento!
Nella mala bolgia infernale che è divenuta Roma, dai roghi ai topi, dagli scontri al degrado, un’attenzione particolare merita l’Inferno dei Rom: ben conoscendolo chi scrive, si offre di fare da Virgilio per i suoi Cerchi. di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
Abbiamo riassunto il controverso caso Scienza per Amore in un articolo precedente. Ora il tribunale ha deciso di rinviare a giudizio per truffa gli imputati di Scienza per Amore, l’associazione che con la tecnologia HYST mira a produrre cibo, attraverso le biomasse di scarto, destinato alle nazioni piagate dallo sterminio per fame. di Camillo Maffia
Ebola? “Un milione di contagiati in Africa”. L’operazione Mare Nostrum? “Ci è costata un miliardo di euro”. Tubercolosi? “Gli stranieri l’hanno riportata in Italia”. Matteo Salvini non ha rivali quando si tratta di cavalcare la paura dello straniero. O di raccontare frottole. Dispone di un copione ben rodato (la storia degli immigrati-parassiti ospitati in alberghi a 3 se non addirittura 4 stelle e sfamati – udite, udite – ben tre volte al giorno!), puntualmente recitato in qualsiasi discussione lo veda coinvolto. di Adil Mauro