Il professor Delfino Siracusano è stato un grande giurista, un eccellente docente universitario ed un avvocato raffinatissimo. Ha formato migliaia di giovani, appassionando allo studio della procedura penale grazie alla sua acutezza di pensiero ed al suo entusiasmo nell’insegnamento. Sul suo manuale generazioni di universitari hanno “incontrato” il processo penale e si sono formati migliaia di operatori del diritto. di Fabio Viglione
Parlare al passato di Franco Lauro, non mi riesce. Non ancora. Franco Lauro è un campione di competenza, sensibilità e stile. Una di quelle persone che vivono la professionalità ed il rispetto per le sensibilità altrui in ogni modalità relazionale. Le sue parole vissute in una sobrietà raffinatissima, nel rispetto assoluto delle passioni che gli eventi raccontati suscitano. E gli eventi di sport si prestano ad accendere quelle passioni più viscerali e profonde. Emozioni forti che coinvolgono, talvolta irrazionalmente, milioni di persone. di Fabio Viglione
- Franco Lauro alla presentazione del libro Caro Toro di Giorgio Merlo e Fabio Viglione (Quaderni Radicali TV)
Mentre l’Italia è piagata dall’emergenza coronavirus un’ulteriore tragedia umanitaria si prepara nei campi rom della Capitale, già contraddistinti dall’assoluto degrado ambientale e igienico, che ora rischiano di trasformarsi in ulteriori focolai di pandemia nel territorio capitolino. Senza la possibilità di procurarsi di che vivere a causa della quarantena, prive d’informazione e di qualunque forma di profilassi, totalmente abbandonate dalle istituzioni, le comunità residenti in questi non-luoghi sono già allo stremo. L’Associazione Cittadinanza e Minoranze, che si occupa da anni della questione rom, ha lanciato in questi giorni una raccolta fondi nel tentativo di sopperire all’inquietante assenza dello Stato. Abbiamo intervistato il Prof. Marco Brazzoduro, presidente dell’associazione, per fare il punto della drammatica situazione. di Gianni Carbotti
Lorenza Mazzetti è morta. La sua è stata una vita ricca di momenti drammatici e esaltanti. Nata a Roma il 26 luglio del 1927 dopo la morte improvvisa dei suoi genitori fu adottata, con la sorellina gemella Paola, dalla zia Nina Mazzetti, sposata con il cugino di Albert Einstein, Robert. Furono le SS tedesche che frantumarono la loro infanzia con l’odioso e ignobile assassinio, tutto politico, della sua famiglia adottiva. Una vera e propria vendetta contro il fisico Premio Nobel che si era rifugiato in America.
Nei mesi scorsi un comitato aveva dato vita a una petizione popolare per la cittadinanza onoraria di Napoli a Sylvain Bellenger, direttore della Reggia-Museo e del Real Bosco di Capodimonte, cittadino francese profondamente innamorato della città, per il grande lavoro e per il rilancio di questo polo culturale, divenuto dopo anni di nuovo uno dei luoghi più significativi per bellezza e per qualità di eventi culturali, di mostre, convegni e appuntamenti musicali.
Massimo Bordin, giornalista di Radio Radicale, già direttore per lunghi anni (dal 1991 al 2010), che curatore per tantissimi anni della rubrica “Stampa e Regime”, è morto questa mattina dopo una lunga malattia.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |