Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

29/05/23 ore

CRONACA

Addio ad Alfredo Arpaia

È morto all’età di 89 anni, il Presidente onorario della Lidu onorevole Alfredo Arpaia. Era nato a Pompei il 14 agosto del 1930, laureato in medicina e chirurgia ha fatto parte del Parlamento italiano, durante l’VIII legislatura, subentrando al deputato Francesco Compagna, deceduto a Capri nel 1982.

Per la difesa della via Caracciolo di Napoli. Lettera aperta all’Onu e all’Unesco

I più grandi architetti dell’Ottocento sono stati gli ingegneri” scrisse Le Corbusier. E citava Joseph Paxton, autore del Cristal Palace di Londra del 1851, considerato la matrice dell’architettura in acciaio e vetro,  John August Roebling e il suo ponte sospeso di Brooklyn del 1880 a New York e Gustav Eiffel e la torre d’acciaio alta 300 metri costruita a Parigi nel 1883 e che porta il suo nome. A questi famosi ingegneri vanno aggiunti i napoletani Errico Alvino e Gaetano Bruno che nel 1883 dotarono la città di Napoli di un meraviglioso lungomare dal largo Sermoneta fino a Castel dell’Ovo per collegare Posillipo e Fuorigrotta con il centro cittadino e i quartieri orientali…

Reddito di cittadinanza, in Puglia già chiedono il conto. Pare

Diciamo pure che l'hanno intortata bene, con un termine che seduce e acchiappa i voti, toccando le corde giuste. Il reddito di cittadinanza, checché se ne dica, è stata l'asso nella manica per sbancare, prima di tutto nelle regioni del Paese che più arrancano.

Violenza politica: a parte ciò, tutto va ben...

Che si cominci a respirare davvero una brutta aria d'altri tempi? Certo, la guerra civile degli anni 70 del secolo scorso è lontana, ma qualche segnale poco rassicurante di risveglio in tal senso non manca.

Ci lascia lo storico Giuseppe Galasso

E' morto a Napoli lo storico Giuseppe Galasso. Era nato a Napoli il 19 novembre 1929. Era attualmente docente di storia moderna all'università Suor Orsola Benincasa della città partenope.

Roma, ragazza rom in coma investita da un italiano: sulla tragedia nemmeno un trafiletto

Avrà avuto al massimo ventidue, ventitré anni il tassista che, sfrecciando lungo via Salviati, ha investito una ragazza rom più o meno della stessa età. L'incidente è accaduto davanti al campo nomadi: le famiglie, com'è purtroppo comprensibile, sono uscite inviperite, e c'era da temere che qualcuno passasse a vie di fatto. Ma è stato il fratello della ragazza a interporsi fra l'uomo e i residenti del campo: “È stato un incidente, nessuno lo tocchi”, ha detto… di Gianni Carbotti e Camillo Maffia