“Partono 'e bastimente pe' terre assaje luntane...Cántano a buordo: só' Napulitane!..." Così si cantava una volta, in dedica a chi lasciava il porto di Napoli per cercare fortuna. Gli emigranti erano perlopiù meridionali e la destinazione preferita le Americhe. Oggi, invece, i nuovi emigranti, in continua crescita (nel 2013 sono partiti 94.126 contro i 78.941 del 2012), preferiscono non allontanarsi troppo e ciò che sorprende partono in gran numero dalla Regione più ricca d’Italia.
Il gioco del calcio come metafora della vita e specchio riflesso e impietoso della crisi italiana? Seguendo sgomenti le ripercussioni Parlamentari di Juventus-Roma, pare proprio che sia così. Il deputato del Pd Marco Miccoli, nonché – immaginiamo - tifoso romanista, ritiene infatti “che la partita di ieri, trasmessa in tutto il mondo, abbia dato una pessima immagine del Paese".
Manca ancora un trimestre alla fine dell’anno e il 2014 può già essere considerato quello con il record di vittime dovuto alla migrazione. Per la precisione sono 4mila77 i morti. Di questi ben 3072 sono morti nel Mar Mediterraneo. Le cifre sono state diffuse dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni - OIM) in un rapporto presentato a Ginevra, nel quale si certifica come l’Europa sia la destinazione più pericolosa per gli immigrati cosiddetti irregolari.
Alla fine l’emergenza Ebola sta diventando davvero tale e dopo mesi di titubanza è scattata la mobilitazione internazionale per scongiurare il disastro. Se non si pone rimedio, dicono dagli USA, i morti per la terribile malattia in Africa potrebbero superare il milione in pochi mesi. E nel resto del mondo? Non c’è pericolo, si ripete come un mantra, forse per non creare paure e psicosi fra la popolazione.
È morto Gigi Melega. Giornalista, scrittore, librettista di opere, scacchista e deputato del Partito radicale per due legislature. Avrebbe compiuto ottant'anni il prossimo gennaio e il suo romanzo "memoriale" "Tempo lungo" sarebbe stato pubblicato integralmente dall'editore Marsilio proprio per ricordare questo anniversario. Il libro di oltre mille pagine era stato pubblicato in parte in altre edizioni. Erano i ricordi del ventenne Gigi, una vera e propria saga che raccontava un tempo passato che serviva a capire in profondità il presente.
Gianluigi Melega, cronista con passione di Massimo Teodori (Il Sole 24 ore)
Un piano da 100 milioni di dollari è stato annunciato nei giorni scorsi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dai leader delle nazioni dell’Africa occidentale, per impiegare più esperti e risorse nell’affrontare il virus Ebola che dallo scorso marzo si è diffuso in Guinea, Liberia, Sierra Leone e Nigeria. Questi fondi si aggiungono ai 3,9 milioni di euro che la Commissione europea ha deciso di stanziare per portare avanti la lotta contro la malattia. di Francesca Pisano
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |