Dalla mezzanotte di venerdì 13 novembre 34 militanti in digiuno di dialogo con il Presidente della Repubblica e il presidente del Consiglio sugli obiettivi proposti da Marco Pannella e fatti propri dal Partito Radicale per: il completamento del plenum della Corte costituzionale; la cessazione delle violazioni alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e del diritto comunitario; una campagna dello Stato italiano in sede Onu per la transizione allo stato di diritto codificando - per affermarlo - il diritto umano alla conoscenza.
Si celebra oggi in tutto il mondo la "Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo". Questa ricorrenza vuole rimarcare l'importanza della scienza per la vita di ciascuno e assicurare che i cittadini siano tenuti informati sugli sviluppi nel campo della scienza, sottolineando il ruolo che gli scienziati giocano nell’ ampliare la nostra comprensione del pianeta dove abitiamo. di Filomena Gallo e Marco Cappato
Il XIV° Congresso di Radicali Italiani, riunito a Chianciano dal 29 ottobre al 1 novembre 2015 sottolinea come il Movimento Radicali Italiani si sia sempre caratterizzato per la spinta riformatrice - nelle istituzioni, nell’economia, nella giustizia e per le libertà civili - e per la duratura analisi circa lo stato della democrazia nel nostro Paese.
Avrà inizio giovedì 29 ottobre il 14esimo Congresso di Radicali italiani, presso il centro Congressi Excelsior di Chianciano Terme, per proseguire fino a domenica 1 novembre. Tema congressuale: Per lo Stato di diritto democratico federalista laico - Contro le Ragion di Stato, anche per il diritto umano alla Conoscenza. La proposta di ordine dei lavori sarà esaminata dal Comitato Nazionale e poi approvata dall’assemblea plenaria subito dopo le relazioni della segretaria Rita Bernardini e del tesoriere Valerio Federico.
Il Comitato Nazionale di Radicali Italiani, riunito a Roma dal 16 al 18 ottobre 2015, preso atto che il prossimo congresso, che si terrà a Chianciano dal 29 ottobre al 1° novembre, è stato convocato dalla Segretaria del Movimento sul duplice e convergente obiettivo:
In occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, decisa nel 1981 dalla Fao, qui di seguito riproponiamo dall’archivio di Radio Radicale e pubblicato su radioradicale.it alcuni documenti audio relativi alla storica iniziativa che il Partito radicale decise di avviare con ogni mezzo e in ogni sede nella primavera 1979 “Contro lo sterminio per fame nel mondo”, suggellata poi da una mozione ispirata da Marco Pannella nel Congresso straordinario del Partito radicale nel 1980, sotto la segreteria del direttore di Quaderni Radicali e di questa Agenzia, Giuseppe Rippa.
Si è concluso con l'elezione degli organi e l'approvazione della mozione generale il XII Congresso dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Nella retorica ufficiale è difficile trovare obiettivi più apprezzati della ricerca scientifica e dei benefici che se ne possono trarre. Nell'agenda politica è difficile trovare un tema più marginalizzato. Può così accadere che un esercito di opinionisti sia sempre pronto a spiegare come il taglio degli investimenti alla ricerca significhi tagliare il ramo sul quale siamo seduti. Ma, quando il taglio puntualmente avviene, è accompagnato dall'indifferenza generale, opinionisti inclusi. di Filomena Gallo e Marco Cappato
C’è un Patrimonio da custodire e digitalizzare completamente preservandone la possibilità di continuazione. Si tratta – come sottolinea Giuliano Amato - “di un sottoprodotto di Radio Radicale che ha una convenzione di servizio pubblico”.
Alla viglia della formazione del primo intergruppo della storia repubblicana italiana per la legalizzazione dell'eutanasia, arriva anche un appello sottoscritto da 36 deputati del Partito Democratico.
Due delibere per una città senza ruspe e senza ghetti. Un campagna lanciata a giugno, un’iniziativa piccola ma comunque replicabile in tutte le città. Emma Bonino – in un’intervista rilasciata in occasione della manifestazione di chiusura di “Accogliamoci” auspica "un cambio di mentalità rispetto al problema dell’accoglienza degli immigrati, attraverso la costituzione di campi piccoli, diffusi, integrati; e un cambio di mentalità rispetto ai rom e alla loro integrazione."
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |