Fallimento e perfezione. Ovvero il ritratto della vita. Parole grandi e fatali. Parole che appartengono al vocabolario quotidiano della crescita dell’individuo per decifrare l’itinerario esistenziale in cui siamo chiamati ad impegnarci. Tracce di un cammino che si vorrebbe perfetto e compiuto, e che può invece fallire e mancare al compimento, come ricorda la celebre e preziosa frase di Samuel Beckett: “Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio”. di Amelia Realino
“Puttana Eva”. Probabilmente, semplificando all’estremo, il problema sta tutto lì. In fondo, è tutta colpa sua. Troppo intelligente, troppo curiosa, troppo irresistibile, troppo peccatrice: Adamo non ha avuto scampo. Povero, ingenuo Adamo. E la vendetta, da quel momento, è diventata infinita. Un lungo banchetto di piatti freddi. Quella vendetta, oggi, di biblico pare avere anche il nome, oltre che l’origine: femminicidio. di Florence Ursino
Il sistema carcerario ha fallito nella sua missione. Da strumento di riabilitazione e reinserimento è diventato luogo di specializzazione per croimini e di reclutamento per la mala vita. Insomma, è fallita l’idea dell’utilizzo del carcere, come luogo ideale e irrinunciabile dell’esecuzione della pena.
"La pena visibile" servizio Rai Tg Regione Basilicata (Agenzia Radicale Video)
Il tema delle aspettative suscitate ‒ nel mondo della cultura e della società religiosa come anche in quelle secolarizzate ‒ dall’elezione del papa sudamericano dopo le dimissioni di Benedetto XVI, si presenta estremamente complesso sotto diversi profili e deve essere affrontato con molta prudenza e senza pretese troppo assertive. di Silvio Pergameno
Avrà un futuro il Pd? Arduo rispondere. Tali e tante sono le ambiguità e le contraddizioni di quel partito che l’imminente congresso rischia di non offrire affatto soluzioni e risposte. Ciò, è ovvio, si intreccia con la crisi più generale del sistema politico italiano e con i dilemmi di uno Stato social-assistenziale che non regge dinanzi ai sommovimenti globali senza precedenti dell’economia e della finanza.
Cannoni ad acqua puntati ad altezza d’uomo, manifestanti costretti a chiedere asilo nelle sedi di Amnesty International di Istanbul e Ankara. E poi, tra bilanci che si fanno tragici, i roghi delle sedi del grande partito di governo del premier Erdogan. In Turchia, siamo di fronte ad una nuova emergenza democratica? di Vittorio dell'Uva (da Il Mattino)
![]() |
é in uscita il N° 115 di Quaderni Radicali "No al Falso Cambiamento" Presentazione a Roma il 12-2-19 sala stampa della Camera dei Deputati |