Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/06/23 ore

RIMANDI

Intervista a Rita Bernardini in sciopero della fame: l'affettività in carcere è un diritto fondamentale

"Il caso delle due detenute di Roma che si sono sposate e occupano la stessa cella non può restare un precedente isolato". Rita Bernardini, coordinatrice della presidenza del partito radicale, fa lo sciopero della fame da 12 giorni per chiedere al governo di emanare i decreti delegati di riforma penitenziaria, nei quali il diritto all'affettività è un cardine… intervista di Cristiana Nadotti (da la Repubblica)

I Senatori a vita sul fine vita

Quella del fine vita è una questione di libertà, di rispetto della volontà, di dignità del vivere e del morire che dev'essere lasciata quanto più possibile alla scelta di ciascuno... di Elena Catteneo, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia

Aldo Masullo: Ucciso a calci mentre tutti guardano

Nelle grandi culture premoderne i sacrifici di esseri umani incolpevoli erano sempre socialmente ritualizzati come tributi dovuti a divinità irate o a dominatori esigenti. Notissimo è il mito del Minotauro, mostro a cui Minosse, re di Creta, dava annualmente in pasto sette giovinetti e sette vergini, tributo da lui imposto alla città d’Atene. Tali sacrifici non erano mai senza una ragione, essendo immaginati come mezzi necessari per la salvezza della collettività. di Aldo Masullo  (da ilmattino.it)

Le Ong devono scegliere 
tra l’Italia e gli scafisti

Non è per nulla convincente la difesa che su Repubblica di ieri Roberto Saviano ha fatto del rifiuto opposto da alcune Ong — in particolare da Médecins sans frontières — di accettare la presenza di agenti armati dello Stato italiano sulle loro navi nel Mediterraneo. A principale sostegno del proprio punto di vista Saviano invoca l’assoluta neutralità che le Ong dedite all’aiuto umanitario non possono non avere. Neutralità che invece sarebbe comunque violata dalla presenza nei luoghi di loro competenza, come appunto le navi in questione, di armi e di armati a qualunque titolo questa sia. di Ernesto Galli della Loggia (da corriere.it)

La mafia esiste soltanto a Napoli...

Il libro si intitola «Diario di viaggio. L’Italia e l’Europa, ambiente e popolazione. Le regioni italiane»; l’ha edito quest’anno Zanichelli e ne sono autori Manlio e Federico Dinucci e Carla Pellegrini. È un corso di geografia per la scuola media e si tratta di un’opera di nuova concezione, capace di prolungarsi su internet grazie a una serie di supporti e aggiornamenti esterni on line. L’editore lo propaganda come testo che mette al centro i problemi ambientali e sociali, e che insomma presenta «la geografia del ventunesimo secolo», e lo fregia dello slogan «10 in leggibilità». Come vedremo, però, forse la «leggibilità» non è tutto. di Francesco Durante (da Il Mattino)

La fine degli ideali europei

Macron non è la semplice reincarnazione del vecchio gollismo, e del nazionalismo e sovranismo francese, secondo la rappresentazione che appare largamente condivisa nei commenti che si occupano del suo protagonismo sfrenato, tornato attuale per l’Italia con la vicenda Fincantieri, ma attivissimo nelle più diverse direzioni: dalla grandeur nel modo di ricevere Trump, o di trattare Putin, dalla chiusura sui migranti, al decisionismo interno sui vertici militari, al rapporto quasi esclusivo con la Merkel per le cose europee, ad altro che ogni giorno giunge da Parigi, e vedremo la prossima.  di Biagio de Giovanni (da Il Mattino)