Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/03/25 ore

RIMANDI

Così un gip scrupoloso ha messo in crisi anni di teoremi antimafia

Dalla Roma di “Mafia capitale” alla Milano del “Consorzio” che avrebbe unificato le cosche storiche di cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra. Visioni di pubblici ministeri e direzioni antimafia che finiscono con il vedere metaforiche lupare ovunque, con un radar così ossessivamente puntato in una sola e univoca direzione, tanto da finire sconfessati dalle ordinanze e sentenze dei giudici… di Tiziana Maiolo (da il Dubbio)

Africa. Gli aiuti esteri come mezzo del neocolonialismo occidentale?

Gli aiuti internazionali hanno un impatto disastroso sui paesi africani e perpetuano le dittature, che sono la principale causa dei problemi dell'Africa. di Anna Mahjar-Barducci (da Ynetnews)

Climatisti estremi: ‘Vandali. Senza scuse’

Diciamo subito che sarebbe un errore inasprire le norme penali contro i vandali sia perché, come dimostra la procura di Padova con l’incriminazione di un gruppo di attivisti, le norme penali esistono già in abbondanza e sia perché una proposta di legge d’iniziativa del governo o del partito della Premier non costituisce uno strumento di deterrenza efficace. Anzi per i capi degli attivisti costituisce un riconoscimento esclusivo, l’attestato di essere interlocutori e perseguitati, una prima vittoria. Nel giro di pochi mesi, da sconosciuti sono diventati personaggi con un’agenda zeppa di impegni televisivi. E infatti, dichiarano soddisfatti che non si fermeranno, che non si spaventano e che sono pronti ad andare in galera come si conviene a chi comincia a credere davvero di essere il salvatore del pianeta. di Rosa Filippini (da l’Astrolabio Newsletter degli Amici della Terra)

Operazione Speciale Occupy Pd / La gran novità Schlein … di Cristian Rocca

L’elezione di Elly Schlein a segretario del Partito democratico è un fatto nuovo e per certi versi entusiasmante, ma non è una buona notizia né per il Pd né per l’Italia né per l’Ucraina. L’operazione speciale contro il Pd è riuscita in pieno: una parlamentare sveglia e coraggiosa di 37 anni, ma totalmente estranea al partito che piaccia o no ha retto con serietà il paese negli ultimi quindici anni, ha conquistato una comunità politica che voleva occupare, che detestava e a cui non era nemmeno iscritta fino a qualche settimana fa, grazie al voto alle primarie aperte anche dei non iscritti al Pd, dopo che gli iscritti invece avevano scelto il suo avversario Stefano Bonaccini… di Cristian Rocca (da  Linkiesta)

Cosa può imparare il Pd da Gramsci

La sinistra ha problemi sociali, i votanti di sinistra del Pd oggi non sono i proletari, ma classe media o addirittura alta. Quali sono i temi che possono individuare la sinistra oggi? Una maggiore distribuzione del reddito, e una libertà sociale e di mercato. Sappiamo che deve esserci anche una libertà di mercato, perché altrimenti anche la libertà sociale e individuale viene meno… di Francesco Sisci (da  Formiche)

(Pubblichiamo una rivisitazione dell’intervento di Francesco Sisci alla presentazione del numero 118 di Quaderni Radicali “Politica senza idee – La crisi del partito democratico”)

Termovalorizzatore a Roma: Legambiente non ce la racconta giusta

Uno studio epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) milanese dimostra una volta in più che i termovalorizzatori sono gli impianti industriali più sorvegliati per gli aspetti di sicurezza sanitaria e di inquinamento ambientale. Ma Legambiente cerca di manipolarne i risultati per opporsi alla realizzazione dell’impianto romano creando allarme fra la popolazione… di Rosa Filippini e Francesco Capone (da Astrolabio/Amici della terra)