Ci sarebbe anche un referendum costituzionale del quale occuparsi in questi giorni d’agosto. Tra qualche settimana – durante l’election day del 20 e 21 settembre – gli italiani dovranno decidere se confermare o respingere il taglio di deputati (dagli attuali 630 a 400) e senatori (da 315 a 200) votato dal parlamento nell’ottobre del 2019 dopo un lungo e non sempre lineare iter politico e legislativo. Eppure, nella distrazione collettiva di questa strana estate, se ne sta discutendo – quando se ne discute – soltanto a rimorchio di altre questioni. di Alessandro Calvi (da Internazionale settimanale)
L'alba si rompe nell'affollata cella di prigione. Non tutti dormono - le condizioni sono così ristrette nello spazio di 70 metri quadrati che 15 dei 60 detenuti devono alzarsi per dare il turno agli altri di sdraiarsi. La mancanza di privacy è assoluta. Le pause del bagno sono razionate - due minuti alla volta - e nel pieno sguardo degli altri. Pareti di vetro, telecamere e microfoni significano che ogni parola e azione viene registrata... di Edward Lucas (per Daily Mail)
Anna Mahjar-Barducci è una scrittrice italo-marocchina, che vive a Gerusalemme, sensibile alle problematiche delle migrazioni e alle tematiche dell’identità culturale. Mahjar-Barducci, che abbraccia sia la sua identità europea sia il suo patrimonio culturale magrebino, ritiene che "guardare il mondo attraverso il prisma della tolleranza sia un tratto marocchino”... di Yassine Benargane (dal sito marocchino Yabiladi.com)
Una delle tante vittime collaterali, ed invisibili, di questa tragica emergenza sanitaria, che è anche una grande emergenza libertaria, è la logica. Il concetto, apparentemente nitido, ma in realtà sfuggente e polivoco, è di quelli che impressionano per la carica di responsabilità filosofica, politica, e persino semantica, che si porta dietro da millenni, più o meno da quando i greci, con protervia umana pari solo a quella degli abitanti del paradiso terrestre, ci hanno inappellabilmente condannato a misurarci con le poliedriche sfaccettature di questo nome terribile… di Massimiliano Siddi
come gestire questa crisi quando sono in realtà le sue prime azioni che hanno portato alla diffusione del virus in tutto il mondo. Così riporta la newsletter del Partito Radicale. Nei giorni scorsi, mentre il Partito comunista cinese stava compiendo ogni possibile sforzo per trasformare l’attuale crisi sanitaria in suo vantaggio, presentandosi come una superpotenza responsabile e benevola, ulteriori dati e informazioni hanno continuato ad emergere sull’iniziale insabbiamento dal coronavirus da parte del regime cinese…
Dopo l’approvazione definitiva dei PNEC, è già in corso il recepimento delle recenti direttive UE fondamentali per definire in ogni stato membro il ruolo delle politiche di efficienza energetica per gli obiettivi 2030. In Italia, la sensazione è che, invece di fare quel salto di qualità necessario a rispettare l’indirizzo UE per l”efficency first” del Clean energy package, l’efficienza energetica diventi una cenerentola e che si vogliano depotenziare, se non smantellare, gli strumenti più innovativi ed efficaci dell’esperienza italiana come il meccanismo dei certificati bianchi… (da l’Astrolabio, newsletter degli Amici della Terra)